Crespelle senza glutine alla farina di castagne

di in Primi Piatti

Le crespelle senza glutine alla farina di castagne è molto semplice e può esser personalizzata con qualsiasi farcitura salata: con i funghi come in questa ricetta oppure anche con la zucca altro ortaggio autunnale particolarmente indicato nell’accostamento con le castagne.

Potete preparare anche la versione dolce delle crepe. In questo caso omettete il prezzemolo e il pepe sostituendoli con un po’ di miele: otterrete così un ottimo dessert da servire semplicemente con della ricotta o dello yogurt bianco e una spolverata di zucchero di canna e cannella.

Sono poi delle crespelle per celiaci non essendo presente il glutine nella farina di castagne.

Ingredienti

per le crepes senza glutine

  • 1 uovo
  • 50 gr di farina di castagne
  • 125 ml di latte o latte di soia
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 15 gr di burro fuso a temperatura ambiente

per il ripieno

  • 1 kg di funghi misti
  • 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 100 ml di vino bianco
  • 4 cucchiai di panna acida
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio di aglio in camicia
  • 4 rametto di timo fresco
  • sale qb
  • pepe qb
  • prezzemolo fresco per guarnire qb
  • Tempo Preparazione: 20 minuti
  • Tempo Cottura: 30 minuti
  • Tempo Riposo: 1 ora
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Primo Piatto

Come fare le crepes alla farina di castagne

  1. Preparate le crepes senza glutine alla farina di castagne: sgusciate l’uovo in un recipiente e sbattetelo assieme a un pizzico di sale, pepe e a una grattata di noce moscata. Aggiungete la farina di castagne precedentemente setacciata alternandola al latte. Una volta preparata la pastella, aggiungete 1 cucchiaio di prezzemolo tritato finemente e il burro fuso. Mescolate. Riponete la pastella in frigorifero e lasciatela riposare per almeno 1 ora. Questa pastella si può conservare in frigorifero per almeno 24 ore.

  2. Scaldate una padella antiaderente, ungetela leggermente con del burro, e versateci dentro un mestolino di pastella. Muovete circolarmente la piastra in modo che la pastella si distribuisca uniformemente su tutta la superficie della padella. Cuocete ciascusa crepe  per 30 secondi a lato. Continuate a cucinare crepes fino ad esaurire la pastella.

  3. Preparate il ripieno delle crespelle. Lavate accuratamente i funghi eliminando i residui di terra e tagliateli in pezzi grossolani. In una padella, scaldate l’olio d’oliva assieme all’aglio in camicia. Lasciate dorare l’aglio per 2 minuti, facendo attenzione a non bruciarlo.

  4. Aggiungete i funghi e le foglioline di timo. Fateli rosolare a fuoco alto. Sfumateli con il vino bianco, salateli e pepateli. Dopo una decina di minuti, spegnete il fuoco e aggiungete la panna acida o la panna da cucina.

  5. Preparazione crespelle senza glutine alla farina di castagne e funghi

    Scaldate a 200° il forno in modalità grill. Farcite le crepes con i funghi. Disponetele su una teglia precedentemente unta con un po’ di burro. Spolverate le crêpes con il formaggio fresco grattugiato e gratinatele fino a doratura. Spolveratele con prezzemolo tritato e servite le crespelle senza glutine alla farina di castagne subito in tavola.

Foto crespelle senza glutine alla farina di castagne e funghi


La Videoricetta Top