Losanghe di rombo panato con crema di verdure e patate

di  |   |  in Ricetta del giorno

Un secondo piatto perfetto per portare il tavola tutto il buono del pesce e l’incontro con la terra, da preparare senza particolari difficoltà tutto l’anno e che farà felici grandi e piccoli. Queste losanghe di rombo, un pesce particolarmente apprezzato per il suo sapore e la versatilità, si servono su una crema di verdure realizzata con patate, zucchine e pomodori pachino. È una ricetta che si prepara anche all’ultimo minuto e non richiede particolari competenze tecniche. E, anche con ospiti a cena, farà la sua ottima figura!

Ingredienti

  • 300 gr di rombo
  • 400 gr di zucchine
  • 150 gr di patate
  • 100 gr di pangrattato
  • 100 gr di scalogno
  • 100 gr di pomodori pachino
  • 1 limone
  • Tempo Preparazione: 20 minuti
  • Tempo Cottura: 45 minuti
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facile

Procedimento

  1. Tritare lo scalogno e farlo stufare in poco olio in una casseruola.

  2. Unire la patata ridotta a dadini e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, poi aggiungere le zucchine a rondelle, salare e pepare.

  3. Dividere i pomodorini in 4 parti (2 se sono più piccoli) ed unirli al resto delle verdure, far cuocere un paio di minuti e coprire con acqua calda fino a completamento della cottura, poi frullare il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia.

  4. Tagliare i filetti di rombo a losanghe, disporli su un piatto fondo e condirli con una veloce citronette fatta con olio extravergine d’oliva, succo di limone, sale e pepe. Lasciarli insaporire per 10-15 minuti, poi scolarli e passarli nel pangrattato.

  5. Cuocere i filetti di rombo in una padella con olio di semi di girasole o, per una variante più leggera, in friggitrice ad aria a 190 °C per 15-20 minuti, girandoli a metà cottura.

  6. Distribuire la crema di verdure su un piatto da portata con l’aiuto di un cucchiaio e disporre sopra le losanghe di rombo dorate. Rifinire il tutto con un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di prezzemolo fresco.

Come scegliere il pesco fresco

Il rombo è uno dei migliori pesci disponibili sul mercato, ma come si sceglie il pesce fresco in modo da non avere brutte sorprese? Tra i classici consigli della nonna c’è quello di controllare gli occhi, che devono risultare lucidi e sporgenti: se sono infossati, è uno dei segni che ormai sono trascorsi diversi giorni dalla pesca, ed è meglio passare oltre. L’odore del pesce fresco è marino, salato, che restituisce subito un senso di freschezza. Le branchie devono avere un colore deciso ed essere “pulite”, la carne, infine, deve risultare soda al tocco. Se non avete una pescheria vicino a voi, o volete risparmiare qualcosa, potete anche comprare dei filetti di rombo surgelato e utilizzarli per la preparazione dopo averli scongelati con l’aiuto del microonde.


La Videoricetta Top