Pasta ai carciofi e pecorino

di  |   |  in Ricetta del giorno

Una ricetta vegetariana e gustosa, ideale soprattutto in autunno quando si vuole portare in tavola un primo piatto che ha molto sapore ma non rinuncia al gusto. Questa pasta ai carciofi e pecorino può essere preparata in molti modi diversi, anche prevedendo una fonduta di formaggio, ma nella sua variante più semplice e immediata basta cuocere i carciofi in padella, mantecare la pasta e accompagnare il tutto da un buon pecorino di Pienza grattugiato oppure a scaglie. Facile, semplice, buonissimo.

Ingredienti

  • 500 gr di carciofi
  • 400 gr di pasta
  • 50 gr di cipolla
  • 50 gr di pecorino
  • prezzemolo qb
  • olio extravergine d'oliva qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • Tempo Preparazione: 30 minuti
  • Tempo Cottura: 15 minuti
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Primi Piatti

Procedimento

  1. Scaldare 3 cucchiai di olio in una ampia padella, unirvi l’aglio schiacciato e poco peperoncino. Lasciare imbiondire l’aglio a fuoco dolce per 3-4 minuti, poi rimuoverlo.

  2. Pulire i carciofi e ricavarne delle fettine sottili, poi aggiungerli alla padella e lasciarli rosolare per qualche minuto. Sfumare con poco vino bianco, aggiungere sale e pepe e completare la cottura per 10-15 minuti.

  3. Cuocere la pasta e scolarla direttamente nella padella 2-3 minuti prima del fine cottura. Versarla nella padella con i carciofi e completare la cottura risottando, usando l’acqua di cottura della pasta per rendere il composto più cremoso.

  4. Togliere la padella dal fuoco, aggiungere prezzemolo e pecorino e mantecare per un minuto, in modo che il pecorino si sciolga e formi una crema gustosa. Impiattare e servire caldo.

Pecorino di Pienza: l’abbinamento perfetto con i carciofi

In questa ricetta abbiamo visto come i carciofi sposino perfettamente il sapore intenso del pecorino. La scelta migliore per questo formaggio ricade sul pecorino di Pienza, prodotto con il latte di pecora (dunque più digeribile del latte di mucca e adatto anche in caso di leggera intolleranza al lattosio) e lasciato poi stagionare nelle barriques di legno per una durata minima di 90 giorni. Se ne ricava così un formaggio a pasta dura, ottimo per essere consumato da solo oppure per arricchire ogni pasto, compresa la pasta ai carciofi, che in questo modo ottiene un gusto ancora più intenso e deciso.

pasta ai carciofi e pecorino


La Videoricetta Top