Plumcake ai cachi: ricetta furba d’autunno con la frutta, ma senza glutine

di  |   |  in Ricetta del giorno

Un mix di farine gustose ma perfette anche per i celiaci, perché non contengono utile. Un frutto autunnale dal sapore dolce e decisamente versatile, ma che in pochi hanno capito bene come valorizzare in cucina. Insomma, una ricetta furba che profuma d’autunno, che possono mangiare tutti e che porta un vero e proprio stravolgimento (ma positivo!) in cucina: è il plumcake ai cachi, perfetto da servire come dolce per la colazione insieme a una tazza di caffè fumante e ideale anche per accompagnare il classico tè delle cinque. Il suo sapore ti conquisterà, e la facilità di farlo ti farà venir voglia di farlo provare a tutti.

Cachi mela o cachi vaniglia: quali utilizzare in cucina

Non è il frutto più diffuso in generale, almeno sulle tavole degli italiani, eppure il cachi (esatto: il nome non cambia tra singolare e plurale!) è un vero e proprio alleato per la salute e in cucina. Ne esistono diverse varietà, ma quelle più note sono sostanzialmente due:

  • cachi mela, caratterizzati da una polpa più compatta e turgida, che vengono raccolti prima e si possono consumare sia scavando la polpa con un cucchiaio e sia tagliandoli a fette, proprio come una Granny Smith.
  • cachi vaniglia, dalla polpa morbidissima e cedevole, che possono essere mangiati con un cucchiaio (esattamente come i kiwi) e sono adatti anche a preparare dei dolci, poiché restituiscono una consistenza simile a quella dei budini.
5 ricette di plumcake che ti convinceranno definitivamente a metterti ai fornelli
5 ricette di plumcake che ti convinceranno definitivamente a metterti ai fornelli

Ingredienti

  • 150 gr di farina di riso
  • 90 gr di farina di grano saraceno
  • 60 gr di farina di mandorle
  • 40 gr di noci tritate
  • 2 uova
  • 80 ml di olio di girasole
  • 120 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 250 gr di cachi
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
  • 1 pizzico di sale
  • Tempo Preparazione: 30 minuti
  • Tempo Cottura: 50 Minuti
  • Dosi: 8 Persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Torte

Procedimento

  1. Scaldate il forno a 170 °C. Scavate i cachi e ricavate 250 gr di polpa. Schiacciatela con una forchetta per ridurla in purea grossolana. Sgusciate le uova in una ciotola capiente e mescolatele allo zucchero e alla cannella. Montatele per 5 minuti con le fruste elettriche fino a quando saranno diventate chiare e spumose. A filo aggiungete anche l’olio di semi.

  2. Mescolando con una spatola o con un mestolo, unite la polpa di cachi. Miscelate tutte le farine e mescolatele al lievito e al sale. Aggiungetele al composto liquido mentre le setacciate. Riducete in pezzi grossolani le noci e unitele all’impasto. Mescolate bene.

  3. Versate il composto in uno stampo da 10 x 25 cm per plumcake rivestito di carta forno o ben oleato e infarinato con un po’ di farina di riso.

  4. Infornate e cuocete il plumcake per 45 – 50 minuti. Fate la prova stecchino per controllare la cottura. Una volta pronto, sfornate il plumcake ai cachi e frutta secca e lasciatelo raffreddare su una gratella. Servitelo a fette accompagnate da un buon caffè.

Come fare un plumcake senza stampo

È uno di quei dubbi che ci vengono in mente quando abbiamo davanti una ricetta che richiede una attrezzatura specifica: come fare un plumcake se non si ha lo stampo adatto? Per capirci, quello con le pareti alte e stretto, tipico proprio di questo dolce dall’origine anglosassone, ma utile anche per il pancarrè e il pan brioche. In questo caso, le soluzioni possono essere diverse:

  • creare uno stampo “improvvisato” utilizzando la carta forno, adeguatamente modellata e inserita all’interno di una teglia di forma tradizionale.
  • usare una teglia normale e delimitare l’area in cui andrà l’impasto con alluminio o altri recipienti resistenti al calore, creando una sorta di spazio adeguato al dolce.

Ma se preferisci andare sul sicuro e ottenere un risultato perfetto, uno stampo per plumcake antiaderente è la soluzione giusta per te: economico, adatto all’uso in forno fino a 250 °C e soprattutto facile da usare.

Primo piano di due fette di Plumcake ai cachi servite in un piattino grigio con accanto un caffè in tazza. Due cachi sullo sfondo

Scopri altre ricette

Unisci cachi e le bacche di lunga vita e prepara una vera cheesecake d’autunno Unisci cachi e le bacche di lunga vita e prepara una vera cheesecake d’autunno
La cheesecake ai cachi e bacche di Goji è una torta al formaggio..
Il plumcake al caffè è la variante del classico plumcake allo yogurt che non vedrai l’ora di provare Il plumcake al caffè è la variante del classico plumcake allo yogurt che non vedrai l’ora di provare
Il plumcake al caffè è una gustosa variante del classico plumcake..
Metti insieme carote e nocciole: fai così e prepari un plumcake integrale rustico e profumato Metti insieme carote e nocciole: fai così e prepari un plumcake integrale rustico e profumato
Un plumcake ideale per la colazione fatto con farina integrale,..
10 ricette con lo yogurt facili e veloci 10 ricette con lo yogurt facili e veloci
Lo yogurt è un ingrediente largamente utilizzato in moltissime..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top