Scarola in padella: ricetta passo dopo passo

di  |   |  in Ricetta del giorno

Un contorno perfetto per le giornate d’autunno in cui si ha voglia di una coccola calda e saporita, che unisce una delle verdure più “performanti” dal punto di vista di vitamine e sali minerali a tanti piccoli alleati di gusto tipici della cucina italiana. Quando si prepara la scarola in padella, un must soprattutto nella zona di Napoli, ci sono tante varianti possibili da mettere in tavola: c’è chi la fa semplice, con olio e sale e poco altro. C’è chi la arricchisce anche con l’uvetta, per un tocco di dolcezza. La variante che ti propone nonna è una via di mezzo tra tradizione e classicità: alici sott’olio e capperi che danno sapidità, pinoli per la parte croccante e olive taggiasche per quel tocco di gusto che non guasta. Insomma, non è certo una “triste” insalata di accompagnamento, ma una vera e propria bontà. E se ne avanza un po’, puoi anche impiegarla per altre preparazioni.

Ricette con la scarola da provare

La si trova in ogni angolo partenopeo: la pizza di scarola è uno di quei piatti che fa felici già dal primo morso, grazie all’impasto morbido e alto e al ripieno goloso fatto di verdura, olive, capperi, pinoli, uvetta e acciughe. Se invece volete portare in tavola una versione bite-sized, i panzerotti alla scarola sono un formato ridotto a cui puoi aggiungere anche la scamorza affumicata. Si possono anche congelare, e poi riscaldare a piacimento in forno o friggitrice ad aria: la perfetta soluzione salvacena o per un pranzo in ufficio che farà invidia a tutti!

Ingredienti

  • 1 kg di scarola
  • 50 gr di olive taggiasche
  • 10 gr di pinoli
  • 20 gr di capperi
  • 20 gr di alici
  • 1 spicchi di aglio
  • 20 ml di olio extravergine d'oliva
  • Tempo Preparazione: 5 minuti
  • Tempo Cottura: 30 minuti
  • Difficoltà: Facilissima
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Contorni

Procedimento

  1. Lavare e mondare accuratamente la scarola, rimuovendo il peduncolo e separando le foglie, rimuovendo eventuali residui di terra. Trasferire in uno scolapasta e lasciar perdere l’acqua in eccesso.

  2. In una padella capiente, aggiungere l’olio extravergine d’oliva, l’aglio, i capperi, i pinoli e le alici. Lasciar imbiondire l’aglio per qualche minuto, mentre le alici dovranno risultare sciolte e formare una sorta di pasta.

  3. Aggiungere la scarola alla padella e aggiustare con una grattugiata di pepe e poco sale, che aiuterà la verdura a cuocere meglio, rilasciando l’acqua. Coprire con il coperchio, abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere senza girare per 15-20 minuti.

  4. Togliere il coperchio, alzare la fiamma e lasciar cuocere per altri 5-10 minuti, affinché si asciughi l’acqua in eccesso e la verdura assuma una consistenza leggermente caramellata, per un risultato finale migliore. Servire calda, accompagnata da un secondo di carne o formaggio.

I benefici della scarola

La scarola è una delle verdure più versatili da portare sulle tavole dell’autunno. Ricca di benefici per la salute, è soprattutto poverissima di calorie: appena 11 kcal per 100 grammi di peso. Nonostante ciò, è una powerhouse di vitamine e minerali, tra cui potassiomagnesio acido folico. Ecco perché mangiare la scarola con regolarità, all’interno di una dieta che includa 5 porzioni di frutta e verdura tutti i giorni, ha numerosi effetti benefici, tra cui:

  • Favorire il regolare funzionamento dell’apparato urinario
  • Migliorare la funzionalità di fegato e reni
  • Aiutare l’organismo a combattere batteri, infiammazioni
  • Tenere sotto controllo il contenuto di glucosio nel sangue

Proprio per quest’ultimo motivo, è una verdura che può essere consumata anche dai soggetti diabetici, tenendo sempre in considerazioni le prescrizioni del proprio medico.

scarola in padella


La Videoricetta Top