La bavarese alle albicocche e mirtilli è un dolce fresco e dal gusto leggermente acidulo, ideale in estate, ed è una ricetta idonea a chi non può o non vuole assumere uova. È una delle varie ricette che potete specificatamente trovare nella sezione delle ricette senza uova.
Indice dei contenuti
Ridurre in polvere i biscotti ed amalgamarli con il burro a temperatura ambiente fino ad ottenere un composto morbido ma lavorabile. Disporre un foglio di carta forno alla base di una tortiera da 26 centimetri a cerniera mobile, chiuderla e imburrare fondo e bordi.
Fare una base uniforme con il composto di biscotti, premendo bene e livellandolo. Passare in freezer a consolidare. Per la bavarese ammollare la gelatina in acqua fredda. Sbucciare le albicocche, eliminare i noccioli e tagliarle a pezzettini. Frullarle bene con lo zucchero a velo, fino ad ottenere una purea di frutta.
Scaldare un mestolo di purea di frutta in un pentolino a fuoco dolce ed unirvi la gelatina strizzata, farla sciogliere mescolando, e poi riunirla al resto della purea, mescolando bene con una frusta. Lasciare raffreddare.
Lavare i mirtilli per la copertura e porli in un pentolino a fuoco medio con lo zucchero e l’acqua. Cuocerli per circa 20 minuti, o fino ad ottenere una consistenza sciropposa, poi unirvi la gelatina ammollata e strizzata, mescolare bene e lasciare intiepidire.
Montare la panna ed incorporarla alla purea di albicocche delicatamente per ottenere la bavarese. Versare il composto sopra la base ormai ben solida, livellare e passare in frigorifero a rassodare per circa 1 ora.
Quando la copertura di mirtilli e quasi fredda ma non rappresa versatela delicatamente sopra la bavarese ormai solidificata, coprendola con uno strato uniforme.
Rimettere in frigo per almeno 2 ore, poi liberarla dalla tortiera passando un coltello sottile lungo le pareti, togliere la cerniera e trasferirla con attenzione sul piatto da portata.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top