Il bollitore è uno degli elettrodomestici più usati in cucina, principalmente in inverno e primavera, ma spesso la sua pulizia la trascuriamo. Ciò vuol dire compromettere sia il gusto finale che la qualità dell’acqua stessa che utilizziamo per fare le bevande calde. Come rimediare?
Una pulizia regolare seguendo certe regolette per pulire il bollitore diventa una mano santa per rimuovere accumuli di calcare, residui di acqua “dura” (leggasi: calcarea) e soprattutto di batteri che nel tempo potrebbero essersi accumulati. Andiamo a vedere una serie di consigli molto efficaci per pulire il bollitore in modo tranquillo, efficace e soprattutto sicuro garantendo che rimanga a livello ottimale. E che, quindi, le tue bevande (anche semplicemente acqua calda e limone) vengano corrette.

Uno dei modi più efficaci e semplici per pulire il bollitore è usare l’aceto bianco distillato, che in effetti è un potente agente anticalcare naturale. Ecco cosa devi fare:
Altro rimedio naturale efficace per pulire il bollitore è il bicarbonato di sodio, che torna utile per rimuovere i residui di calcare e i depositi di minerali. Cosa devi fare:
Ennesimo ma classico ingrediente che puoi usare qua è il limone. In questo caso invece devi:
Esistono detergenti specifici per pulire un bollitore, così come per qualsiasi elettrodomestico. Assicurati solo di scegliere un prodotto fatto appositamente per togliere il calcare dagli elettrodomestici o potresti trovarti con danni a lungo andare. Usa un minimo di tempo per leggere le etichette, che non è mai una “perdita di tempo”.

Puoi evitare accumuli e depositi nel bollitore per prevenire tutte queste problematiche. Prendi l’abitudine di pulire le cose regolarmente, così come diverse persone puliscono immediatamente le stoviglie non appena vengono utilizzate, o le padelle. Ecco che puoi fare:
Per quanto il tutto sia generale, questi consigli valgono specificatamente di più se usi il bollitore per bollire la pasta. Non si può usare esclusivamente per tè, caffè e tisane varie, c’è chi lo usa per velocizzare (anche oltre il dimezzare) la velocità di bollore dell’acqua per fare la pasta o mette l’olio essenziale per utilizzarlo come umidificatore. Volendo puoi usare il bollitore per disinfettare le spugne o i panni in microfibra (come quelli per pulire gli occhiali) mettendo l’acqua calda in un pentolino con un pelino di detersivo per piatti e far ammollare per una decina di minuti.
Scopri altre ricette
Come usare il piano cottura a induzione: vantaggi, tecniche e consigli
Come togliere il sale in eccesso a piatti troppo salati
Forse li fai anche tu ma sono errori da evitare: ecco come scongelare i cibi in sicurezza e i metodi corretti da seguire
5 trucchi per non fare affondare le gocce di cioccolato nell’impasto del ciambellone
Prova dello stecchino, ecco perchè è un alleato della cottura perfetta
Come infarinare: consigli, dritte e come farlo anche senza usare per forza la farina 00
Essiccatore per alimenti: cos’è, come si usa e quale acquistare
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top