La carbonara di zucchine nasce da un’intuizione semplice ma geniale: trasformare un grande classico della tradizione romana in una versione più leggera e contemporanea. Non è un’imitazione, ma un’interpretazione nella cui ricetta il guanciale lascia spazio a un ingrediente umile e versatile dell’orto italiano, la zucchina, che con la sua dolcezza naturale crea un equilibrio sorprendente con pecorino, uova e pepe nero. Il segreto sta nella cottura lenta delle zucchine, che devono diventare dorate e leggermente croccanti per regalare al piatto una personalità decisa. Poi entra in scena la crema vellutata di uova e formaggio, avvolgente e profumata, che lega la pasta.
Indice dei contenuti
Lavare e pulire i fiori, tritarli e stufarli con 2 cucchiai di olio e poco sale. Unire un mestolo di acqua calda e lasciare stracuocere, poi frullare bene, filtrare e tenere da parte.
Tostare i pinoli in una padellina.
Nel frattempo dividere le zucchine in due nel senso della lunghezza, tagliarle a mezze rondelle sottilissime e saltarle in padella senza alcun condimento, per renderle croccanti.
Unire i tuorli uno per volta alla salsa di fiori ormai tiepida, incorporare anche il pecorino romano grattugiato, una macinata di pepe ed amalgamare bene con una frusta.
Mantecare la pasta cotta al dente con la salsa di fiori in una padella a fuoco dolcissimo per circa 30 secondi.
Togliere dal fuoco, unire i pinoli, mescolare e servire nei piatti cospargendo la pasta con il parmigiano grattugiato.
La Videoricetta Top