Onnipresenti nelle bakery d’oltreoceano, sempre più scelti anche dagli italiani e oggi disponibili in una miriade pressoché infinita di versioni e varianti: senza glutine per i celiaci, senza zucchero per i diabetici, senza lattosio per gli intolleranti e allergici, fit per chi si allena e ci tiene al fisico. E poi ci sono loro, quelli soffici e alti che si vedono nelle pubblicità, al cinema e nelle serie TV, conditi da una generosa porzione di sciroppo d’acero o, per i più golosi, lasciando sciogliere sopra una noce di burro. Ma come fare i pancake? Lo scopriamo in questa ricetta, classica e inconfondibile.
Sono statunitensi o sono greci? Secondo una versione abbastanza accreditata, i pancakes deriverebbero da un dolce presente già nel V secolo a.C. in Grecia, i teganites, ovvero dei “dolci al tegame” realizzati senza lievito, ma con questa forma rotonda che caratterizza anche il prodotto americano, diffusosi in tutto il mondo. Dopo i teganites, i Romani iniziarono a preparare le alica dolcia, ovvero delle pagnottine rotonde speziate, molto simili a quelle greche, e infine i sudditi dell’impero austro-ungarico si specializzarono nel kaiserschmarrn, una frittata dolce dedicata proprio al sovrano (il suo nome, in tedesco, significa frittata dell’imperatore). Il nome pancake lo ritroviamo simile nella lingua olandese, dove un dolce simile è chiamato pannekoek, ma a quanto pare l’origine di questa specialità è molto, molto più antica.
Indice dei contenuti
Fate fondere il burro e lasciatelo raffreddare. Dividete i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve aggiungendo gradualmente lo zucchero.
Sbattete i tuorli con una frusta aggiungendo a filo il latte e il burro. Mescolate la farina assieme al lievito per dolci, setacciate il tutto e amalgamatelo poco per volta al composto di tuorli, burro e latte.
Terminata la farina, aggiungete gli albumi montati a neve e mescolate delicatamente per non smontare bene il tutto. Utilizzate subito il composto in modo che non perda sofficità.
Scaldate una piastra antiaderente assieme a una noce di burro. Passatela leggermente con un foglio di carta da cucina per far assorbire il burro in eccesso. Mantenendo il calore della padella non troppo alto, versate 1 mestolo per volta di composto appena preparato.
Non appena appariranno in superficie delle bollicine, girate i pancake con una spatola. Man mano che saranno pronti, disponeteli uno sopra l’altro su un piatto e teneteli al caldo.
I pancake possono essere spalmati con Nutella o marmellata, ma tradizionalmente vengono consumati caldi con abbondante sciroppo d’acero canadese.
È lo sciroppo d’acero, neanche a dirlo. Questo liquido dal colore dorato, tradizionale di Canada e Stati Uniti, si ricava proprio dagli alberi di acero, a cui vengono praticate delle piccole incisioni per estrarne la linfa: è un prodotto commestibile che contiene, tra gli altri, saccarosio, sali minerali e vitamine. La resa di questa linfa è scarsa: ogni 40 litri si ricava un litro di sciroppo d’acero, che ha circa 260 kcal ogni 100 grammi. Oggi lo si trova in vendita facilmente anche in Italia, sia nei principali ipermercati che online: in questo caso si può scegliere tra varietà tradizionali, biologiche o anche in caraffe da un litro, ideali anche per un regalo originale (e golosissimo).

Scopri altre ricette
Crespelle o crepes dolci e salate
Ricette per muffin semplici e veloci
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top