In un’epoca in cui l’alta cucina sembra rincorrere effetti speciali e narrazioni esagerate, c’è chi – con umiltà – decide di restare fedele alla sostanza, puntando tutto sulla forza espressiva del gusto. È il caso dell’Enosteria Morosini, a Ferentino (Frosinone), un bistrot che si muove sottotraccia ma parla con chiarezza al palato.
Indice dei contenuti
Qui, la tecnica è al servizio dell’anima. E l’anima, in questo caso, è quella ciociara, radicata, contadina, orgogliosa. Niente posate d’oro o giochi di fumo: nella cucina di Andrea Impero, giovane chef stellato di ritorno nella sua terra natale, tutto è misurato, pensato, calibrato. Ma mai freddo. La sua è una cucina identitaria e viscerale, costruita attorno a microproduzioni locali e sapori che fanno parte della memoria collettiva del territorio. Più che una carta, quella dell’Enosteria è un manifesto: valorizzare la materia prima con rispetto e creatività, lasciando che ogni piatto racconti una storia senza tradirne le origini.
Visualizza questo post su Instagram
Il menu – diviso in “morsi” – non è una moda, ma una scelta consapevole. Piccole porzioni, grande intensità. Ogni assaggio è calibrato per catturare l’essenza di un ingrediente o di una preparazione storica, che viene restituita con eleganza e senza snaturarne il significato. Il risultato è una cucina colta, ma mai altezzosa. Un equilibrio raro, raggiunto solo da chi conosce a fondo sia la materia viva del territorio, sia le sue potenzialità future. Grandi protagonisti sono ovviamente i prodotti del territorio, come quelli che si ritrovano nei pregiati taglieri e tra i quali spicca il re Prosciutto di Bassiano. Ci sono i morsi da condividere e che sono dei piccoli inni alla convivialità, così come i morsi dolci per chiudere in dolcezza come i bignè alla crema o al tiramisù e la cheesecake al frutto della passione. La proposta gastronomica è infatti organizzata in queste piccole porzioni note proprio come “Morsi” e divise in tre grandi sezioni:
Il costo di tutto questo? Sostenibile e abbordabile. Il prezzo dei Morsi di territorio è compreso tra €6,50 e 9, i morsi condivisi tra €12 e 16 e quelli dolci tra €5 e 7.
Abbiamo tanto parlato dei morsi di Enosteria Morosini, ma come sono fatti? Ecco qualche esempio che è un primo, irresistibile invito a fare un salto in questo piccolo bistrot della Ciociaria:
Il locale si trova appena fuori il centro storico di Ferentino, in Via Casilina Sud (SP33) 166. È aperto tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 12.30 alle 14.30 (12.00 la domenica) e dalle 19.00 alle 23.00. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 331 7904284 oppure scrivere sul profilo Instagram @enosteria_morosini.
[foto copertina da account Instagram @enosteria_morosini]
La Videoricetta Top