Queste crocchette sono la ricetta vegetariana gustosa e sfiziosa che stavi cercando: come sono fatte e varianti da provare

di  |   |  in Ricetta del giorno

Le crocchette di cavolfiore sono un’idea sfiziosa e gustosa per portare in tavola un antipasto o un secondo piatto leggero ma ricco di sapore. Perfette per far apprezzare il cavolfiore anche a chi di solito lo evita, queste crocchette si caratterizzano per una consistenza morbida all’interno e una croccante doratura esterna. Facilissime da preparare, si possono arricchire con formaggi, spezie o erbe aromatiche, per una ricetta versatile e adatta a ogni occasione, dai pranzi in famiglia agli aperitivi con gli amici!

Ingredienti

  • 400 gr di cavolfiore
  • 1 scalogno
  • 70 gr di formaggio Asiago o provolone dolce
  • 30 gr di parmigiano reggiano
  • 70 gr di pangrattato più un po'
  • sale qb
  • pepe nero qb
  • 2 uova
  • olio extravergine d'oliva qb
  • Tempo Preparazione: 20 minuti
  • Tempo Cottura: 5 minuti
  • Dosi: 25 crocchette
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Antipasti

Come fare le crocchette di cavolfiore

  1. Crocchette di cavolfiore

    Lavate, mondate e dividete in cime il cavolfiore.

  2. Crocchette di cavolfiore

    Cuocetelo o al vapore o in acqua bollente per circa 15 – 20 minuti. Non cuocete il cavolfiore troppo a lungo: la sua consistenza non deve essere molla ma abbastanza soda. Lasciatelo poi raffreddare.

  3. Crocchette di cavolfiore

    Con l’aiuto di un mixer o di una forchetta schiacciate il cavolfiore: dovrete ottenere delle “briciole” simili a chicchi di riso. Riponete il tutto in una ciotola capiente.

  4. Crocchette di cavolfiore

    Tritate a parte lo scalogno e il prezzemolo, grattugiate finemente l’Asiago. Unite i formaggi, lo scalogno, 2 uova (conservate il terzo uovo per la panatura) e i 75 g di pangrattato al cavolfiore assieme alla paprika e al curry. Salate, pepate e mescolate il tutto in modo da ottenere un’impasto omogeneo.

  5. Crocchette di cavolfiore

    Prelevate delle cucchiaiate d’impasto e formate delle piccole palline. Passate le crocchette nel pangrattato e riponetele su una teglia rivestita con carta forno. Scaldate il forno ventilato a 180°C. Aggiungete un filo d’olio sulle crocchette e infornatele a forno caldo per 20 minuti fino a doratura.

  6. Crocchette di cavolfiore

    Una volta pronte, estraete la teglia dal forno. Le crocchette di cavolfiore si gustano calde ma sono ottime anche tiepide.

Crocchette di cavolfiore


La Videoricetta Top