10 ricette con la rucola facili e veloci

di  |   |  in Ricetta del giorno

La rucola è uno di quegli ingredienti che passano quasi inosservati, ma basta assaggiarli per innamorarsi del suo gusto. Pepata, fresca, leggermente amarognola: è l’elemento che trasforma un piatto semplice in qualcosa di sorprendente. Che sia protagonista o comparsa, la rucola sa dare sprint alle ricette di tutti i giorni, regalando profumi e consistenze che parlano di stagioni miti, di pranzi veloci ma curati, di cucina fatta di gesti immediati. In questo articolo esploriamo tre modi gustosi per usarla, tra primi leggeri, piatti unici e idee perfette per un aperitivo casalingo.

Bucatini con salsa di rucola,olive, prosciutto di Praga e pecorino di Pienza
Bucatini con salsa di rucola,olive, prosciutto di Praga e pecorino di Pienza

I fiori, di un giallo limone, sono leggermente venati di lilla, si chiudono al tramonto. E’ un’erba dal l’odore penetrante, c’è chi la considera un’insaporente insuperabile nelle insalate, e chi ne disdegna anche il solo odore.  Per dissipare ogni dubbio sull’identità di questa pianta basta odorarne una foglia. Si trova spontanea qua e là nei prati,  comune in tutto il territorio cresce nei luoghi incolti, sabbiosi, lungo i sentieri fino a 1000 metri.

Si raccolgono le foglie, o meglio le rosette basali, da maggio ad ottobre, preferibilmente prima della fioritura.

La ruchetta risulta essere particolarmente ricca di vitamina C, B1, B2 ed E, e contiene una discreta quantità di Sali minerali, si consiglia di consumarla preferibilmente cruda, in insalata insieme ad altre entità primaverili (cicoria, indivia, lattuga).

Ha proprietà: digestive, espettoranti, diuretiche, vitaminizzanti. Le nostre nonne ne facevano un decotto, miscelandola in parti uguali con ortica e bardana, per favorire la crescita dei capelli.

In cucina è utilizzata come condimento nelle minestre, minestroni e in pietanze varie, come aromatizzante nelle insalate.

Ricette con la rucola selvatica

Tagliolini e pomodori con ruchetta

Ingredienti per 4 persone: 300 g. di fagiolini fini freschissimi, una quindicina di pomodorini ciliegini, 1 mazzetto di ruchetta, 2 spicchi di aglio, origano fresco, olio extravergine di oliva e sale.

Preparazione: Spuntare e lavare i fagiolini, in una padella saltare nell’olio l’aglio aggiungere i fagiolini con un pizzico di sale e poca acqua. A fuoco vivace cuocere i fagiolini al dente, aggiungere i pomodorini tagliati a metà e lasciare cuocere per 5’ circa, se necessario aggiustare di sale, insaporire il tutto con la ruchetta tagliuzzata e con dell’origano fresco. Servire le verdure ben calde.

Insalata estiva nutriente

Ingredienti per 4 persone: Mezzo cespo di scarola, 1 mazzetto di rucola, 2 pomodori, 2 cetrioli, basilico, aceto di mele, olio extravergine di oliva, gomasio, germe di grano e lievito di birra.

Preparazione: Mondare la scarola, la rucola,  i  pomodori e sbucciare i cetrioli. Spezzettare le foglie di scarola e di rucola. Tagliare a fettine i cetrioli e i pomodori, disporre il tutto in una insalatiera. In una scodellina preparare il condimento a base di gomasio, aceto di mele, olio e basilico sminuzzato. In un’altra ciotolina mescolare insieme due cucchiai di lievito di birra con due di germe di grano. Servire a tavola l’insalata con le  ciotoline a parte. Ognuno provvederà a condire la propria insalata, utilizzando i condimenti a piacere.

Caprini alla ruchetta e al sesamo

Ingredienti per 4 persone: 200 g. di formaggio caprino, un mazzetto di rucola selvatica, semi di sesamo q.b.

Preparazione: Tostare in padella i semi di sesamo. Sminuzzarli nel mortaio. Spezzettare a mano le foglie di ruchetta finemente quasi a ridurle in piccoli coriandoli. Amalgamare il caprino con la ruchetta. Confezionare con il composto delle palline grandi quanto noci e passarle nei semi di sesamo.

Gnocchi alla ruchetta

Ingredienti per 4 persone: Patate farinose g. 600,  ruchetta g. 100, farina q.b., 1 bicchierino di grappa, sale

Preparazione: Lavare e lessare le patate intere con la buccia, lavare asciugare e tritare finemente la rucola. Quando le patate saranno cotte sbucciarle e ridurle in purea. Unire la rucola e tanta farina quanta ne basta per un impasto morbido, unire la grappa, e il sale,  impastare per rendere tutto omogeneo. Fare dei bastoncini con le mani infarinate, tagliarli a tocchetti di 2-3 cm. passarli sopra i rebbi di una forchetta e cuocerli in abbondante acqua salata. Appena vengono a galla gli gnocchi sono pronti per essere conditi con una semplice salsa di pomodoro e basilico o con olio e formaggio grana abbondante.

Pasta alla rucola in boccio

Questo è un sistema per utilizzare i racemi in boccio e continuare a usare la rucola in foglia.

Ingredienti per 4 persone: 300 g. di zite, 100 gr. di cimette in bocciolo più qualche foglia, 1 patata, formaggio pecorino stagionato, 3-4 acciughe sotto sale, olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione: lessare la pasta e 5 minuti prima di terminare la cottura versare nella pentola le cimette, e la patata a piccoli cubetti, Scolare e condire con il pecorino grattugiato, le acciughe dissalate e schiacciate e l’olio extravergine di oliva.

Ruchetta del capraio

Ingredienti per 4 persone:  2 pugni abbondanti di ruchetta, 200 g. di formaggio di capra stagionato, 2 grossi pomodori maturi e sodi, aglio selvatico, olio, zucchero, aceto balsamico, sale, pepe.

Preparazione:  In una insalatiera mettere i pomodori a fette e abbondante aglio tritato, si condisce con olio extravergine di oliva, aceto balsamico, sale, pepe e un pizzico di zucchero. Lasciare riposare per mezz’oretta. Al momento di portare in tavola si aggiunge il formaggio di capra sbriciolato grossolanamente e la ruchetta ben lavata , sgrondata e spezzettata con le mani. Una mescolata ed è pronto un saporitissimo piatto estivo.

Bresaola con rucola, scaglie di Parmigiano e limone

Ingredienti per 4 persone:  2 pugni abbondanti di ruchetta, 50 g di Parmigiano Reggiano, una grattugiata di scorza di limone, sale q.b., pepe q.b., olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione: la combinazione più classica, ma sempre vincente. Fette sottili di bresaola, un bel mucchietto di rucola croccante, scaglie di Parmigiano e una spruzzata di limone. Leggero, elegante, perfetto come antipasto o come pasto rapido estivo.

Risotto alla rucola e limone

Ingredienti: 160 g di riso Carnaroli, 1 mazzetto di rucola, 1 scalogno, 1 limone non trattato, 40 g di Parmigiano Reggiano, Brodo vegetale q.b., Olio extravergine d’oliva q.b., sale q.b., pepe q.b.

Preparazione: tritare finemente lo scalogno e lasciare appassire in un filo d’olio, a fiamma dolce, finché non diventa trasparente. A questo punto versare il riso e farlo tostare un paio di minuti. Aggiungere il brodo caldo poco per volta, mescolando con calma. Quando il risotto è a metà cottura, unire metà della rucola tritata finemente. Proseguire fino a cottura ultimata e, una volta spento il fuoco, mantecare con una generosa spolverata di Parmigiano e la scorza grattugiata del limone. Aggiungere infine la rucola rimasta, tagliata grossolanamente.

Polpette di ceci e rucola

Ingredienti: 250 g di ceci già cotti, 40 g di rucola, 1 uovo, 30 g di Parmigiano, 3 cucchiai di pangrattato, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva q.b., sale q.b., pepe q.b.

Preparazione: Cuocere i ceci e frullare con un filo d’olio fino a ottenere una crema densa. Trasferire il composto in una ciotola e aggiungere la rucola tritata, l’uovo, il Parmigiano e il pangrattato. Mescolare con un cucchiaio finché non si ottiene un impasto compatto ma ancora morbido. A questo punto formare delle polpette, grandi quanto una noce. Mettere le polpette su una teglia rivestita di carta forno, spennellare con un pochino d’olio e infornare a 190°C per 20 minuti. Sono perfette sia calde che a temperatura ambiente, magari accompagnate da una salsa allo yogurt o da un dressing al limone.

Pesto di ruchetta selvatica

Ingredienti:  2 pugni di foglie tenere di ruchetta selvatica, aglio selvatico, 1 pugno di mandorle sbucciate e leggermente tostate, formaggio grana 1 pugno, sale, pepe, olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione: mettere tutti gli ingredienti nel mortaio e con un movimento rotatorio del pestello fare una poltiglia aggiungendo olio fino a raggiungere la consistenza di una crema. Oppure più velocemente usare un frullatore. Usare per condire pasta, gnocchi o ravioli alla ricotta.


La Videoricetta Top