Calamari ripieni al sugo: secondo di pesce facile e veloce

di  |   |  in Ricetta del giorno

Questa ricetta viene rivendicata come propria da molte regioni costiere italiane. Siciliani, liguri, pugliesi, campani, ognuno di questi vi dirà che la ricetta originale dei calamari ripieni è la quella che cucinano loro. La verità sta, come sempre, nel mezzo e cioè che questa ricetta non ha padroni e che ognuno la prepara a suo modo inserendo ingredienti diversi e modificandola a proprio gusto.

Calamari alla siciliana
Calamari alla siciliana

Ingredienti

  • 1 kg di calamari
  • 2 cucchiai di pecorino
  • 2 cucchiai di pane grattugiato
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano
  • 1 uovo
  • 100 ml di vino bianco
  • 300 gr di pomodori pachino
  • 1 spicchio di aglio
  • uva passa qb
  • prezzemolo qb
  • peperoncino qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • Tempo Preparazione: 30 Minuti
  • Tempo Cottura: 20 Minuti
  • Dosi: 4 Persone
  • Difficoltà: Impegnativa

Procedimento

  1. Pulire i calamari lasciando intere le sacche degli stessi, privandoli delle pinne e della testa con i relativi tentacoli, che ridurrete poi in piccoli pezzi.

  2. Mettere in una ciotola i pezzettini ottenuti, amalgamandoli con gli altri ingredienti. Aggiungere un filo d’olio per ammorbidire l’impasto e aggiustare di sale e pepe.

  3. Con l’impasto ottenuto riempire le sacche dei calamari preventivamente pulite e sciacquate, senza esagerare nel riempimento ( max 2/3 ). Chiudere con uno stuzzicadenti e bucherellare il calamaro così pronto.

  4. Mettere uno spicchio d’aglio, un poco d’olio e un pizzico di peperoncino in un tegame. Aggiungere i calamari e farli rosolare da ambo le parti. Sfumare con 1/2 bicchiere di vino e aggiungere sale.

  5. Aggiungere un barattolo da 800 gr di pelati, coprendo il tegame e portando a cottura a fuoco lento, finchè il sugo sarà cotto e i calamari morbidi.

  6. Il sugo di cottura potrà essere utilizzato per ottenere un magnifico primo. Per esempio delle linguine con aggiunta di pecorino e parmigiano a piacere.

  7. Come variante se non si vuole troppo pomodoro, invece di utilizzare i pelati si possono aggiungere circa 300 gr di pachino a fine cottura dei calamari che avverrà comunque nel tegame coperto a fuoco lento.


La Videoricetta Top