È la variante più autunnale della mousse al cioccolato: la cialda è fatta così

di  |   |  in Ricetta del giorno

Una ricetta golosa e facile da eseguire, una spumosa mousse al cioccolato viene servita in una cialda di farina di castagne. Un dolce ideale anche come conclusione di una bella cena, da servire per esempio dopo dopo una Gallinella in salsa mediterranea.

Base di pavesini, mousse al cioccolato e copertura fresca e golosa: questa torta senza latte è irresistibile
Base di pavesini, mousse al cioccolato e copertura fresca e golosa: questa torta senza latte è irresistibile

Ingredienti

  • 350 gr di cioccolato fondente
  • 6 uova
  • 200 gr di zucchero a velo
  • 8 arancia a fette sottili
  • 30 gr di farina di castagne
  • 30 gr di farina 0
  • 70 gr di margarina
  • succo d'arancia qb
  • Tempo Preparazione: 30 minuti
  • Tempo Cottura: 25 minuti
  • Tempo Riposo: 3/4 ore per il raffreddamento
  • Dosi: 8 persone
  • Difficoltà: Facile

Procedimento

  1. Tritare il cioccolato e farlo fondere in una casseruola a fuoco dolcissimo con tre cucchiai di acqua.

  2. Unire 125 grammi di zucchero a velo e metà succo d’arancia, mescolare bene e togliere dal fuoco.

  3. Separare gli albumi dai tuorli e incorporare questi ultimi al cioccolato fuso uno per volta, mescolando con la frusta.

  4. Montare 4 albumi a neve fermissima con il resto del succo d’arancia.

  5. Amalgamare gli albumi al composto con una spatola fino ad ottenere la mousse, che risulterà piuttosto fluida.

  6. Versare il tutto in un contenitore, coprirlo e passarlo in frigorifero per almeno tre ore.

  7. Preriscaldare il forno a 220 gradi.

  8. Sbattere gli albumi con la frusta per alcuni secondi, incorporare le farine setacciate e successivamente lo zucchero a velo rimasto e la margarina fusa.

  9. Mescolare bene per ottenere una sorta di pastella.

  10. Coprire la placca con carta forno, e con l’aiuto di un cucchiaio distribuire la pastella formando quattro cerchi sottili da circa 12 centimetri di diametro.

  11. Passare nel forno caldo finche i bordi non si scuriscono appena, togliere dal forno, staccare le cialde con una spatola e porle sopra uno stampino da cremcaramel rovesciato, piegandole dolcemente con le dita per creare un piccolo contenitore a fiore.

  12. Ripetere l’operazione con il resto della pastella.

  13. Servire la mousse all’interno delle cialde con l’aiuto di un cucchiaio o di un dosa gelato, rifinire con una sottile fettina di arancia e una spolverata di zucchero a velo (se preferite una mousse più consistente e meno spumosa, utilizzate un albume montato in meno).

     


La Videoricetta Top