È una ricetta di lusso con la spezia più costosa al mondo: come si fa e come ottenere una pasta cremosissima

di  |   |  in Ricetta del giorno

La pasta con fiori di zucca è una gustosa ricetta da preparare per il pranzo estivo. Le penne, o qualsiasi tipo di pasta corta che preferite, vengono condite con una salsa che oltre a questa verdura prevede l’impiego di prosciutto, panna e zafferano. 

Un primo piatto gustoso che potrete consumare anche se non volete, o non potete, utilizzare la panna. In questo caso infatti vi basterà risottare la pasta, ovvero cuocerla direttamente nella padella con il condimento insieme a del brodo vegetale. Otterrete un risultato altrettanto cremoso, ma senza l’uso di derivati del latte.

 

Couscous allo zafferano, alici, pomodoro e basilico
Couscous allo zafferano, alici, pomodoro e basilico

Ingredienti

  • 320 gr di pasta (consigliata corta e non liscia come penne o rigatoni)
  • 60 gr di prosciutto cotto a dadini
  • 24 fiori di zucca
  • zafferano qb
  • 60 gr di burro
  • sale qb
  • Tempo Preparazione: 15 minuti
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facilissima

Procedimento

  1. Preparare la pasta con fiori di zucca non è assolutamente complicato. Prendete una padella abbastanza capiente, che utilizzerete per cuocere gli ingredienti e ripassare la pasta a fine cottura.

  2. Al suo interno versateci il burro, che scioglierete facendo attenzione a non portarlo a bollore e successivamente aggiungete i cubetti di prosciutto cotto tagliati a circa mezzo centimetro di lato. Potete chiedere al salumiere di fiducia di tagliarvi una fetta di prosciutto piuttosto spessa e, direttamente a casa, ricavarne dei cubetti.

  3. Fate rosolare il prosciutto per circa due minuti in modo che assuma una consistenza leggermente più compatta, ma senza farlo bruciacchiare. A questo punto unite la panna e, dopo aver regolato di sale, lasciate cuocere per altri 5 minuti. In questo modo gli ingredienti inizieranno ad amalgamarsi e rilasciare vicendevolmente i sapori.

  4. Mescolando, aggiungete lo zafferano, e poi i fiori di zucca precedentemente puliti e lavati. Questi infatti devono cuocere pochissimo, per non perdere la consistenza e il sapore.

  5. Cuocete la penne in abbondante acqua salata lasciandole indietro di cottura per circa 1-2 minuti. In questo modo completerete la cottura direttamente in padella, facendo mantecare la pasta con fiori di zucca e dandole un tocco di sapore ancora più deciso.

Pasta con fiori di zucca e prosciutto

Scopri altre ricette

Cotolette di pollo con zucchine allo zafferano Cotolette di pollo con zucchine allo zafferano
Le cotolette di pollo pronte da cuocere possono essere un..
Couscous allo zafferano, alici, pomodoro e basilico Couscous allo zafferano, alici, pomodoro e basilico
Il couscous è ideale per la preparazione di piatti estivi rapidi e..
Conchiglie alla crema di formaggi, zafferano e pinoli Conchiglie alla crema di formaggi, zafferano e pinoli
Un primo piatto rapido e gustoso : il tempo di cuocere la pasta e poi..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top