Facili e veloci da fare, sono i segnaposto golosi dell’autunno: fai anche tu i fiorellini di zucca della nonna

di  |   |  in Ricetta del giorno

Chi non ama il pane di zucca? In questa versione è proposta a forma di fiore spolverato con un pò di sale grosso. Seguite le istruzioni step by step e potrete ottenere un delizioso fiorellino da utilizzare come segnaposto in una cena di festa o tra amici.

Autunno in fetta: torta zucca, mele e cioccolato che scalda il cuore e fonde in bocca
Pane alla zucca

Ingredienti

  • 200 gr di zucca pulita
  • 2 cucchiaini di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • 50 ml di acqua
  • 270 gr di farina 0
  • 80 gr di farina di farro
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaio di strutto
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • Tempo Preparazione: 20 minuti
  • Tempo Cottura: 30 minuti
  • Tempo Riposo: 3 ore
  • Dosi: 10 Panini
  • Difficoltà: Media
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Pane

Procedimento

  1. Cuocete a vapore la zucca. Quando sarà diventata morbida, frullatela e prelevate un volume di 180 ml: sarà il quantitativo che vi servirà per l’impasto del pane. Lasciatelo intiepidire.

  2. Stemperate il lievito assieme allo zucchero nella tazzina d’acqua tiepida.

  3. Se utilizzate la macchina del pane: versate nel cestello la purea tiepida di zucca, il sale, il succo di limone, le farine miscelate insieme, lo strutto (o il burro o l’olio d’oliva) e il lievito precedentemente miscelato con acqua e zucchero. Selezionate il programma “solo impasto”.

  4. Se invece impastate a mano o con l’impastatrice: versate in un recipiente o nell’apposita ciotola dell’impastatrice le farine mescolate, il composto d’acqua, zucchero e lievito, la purea di zucca, il succo di limone, lo strutto (o il burro o l’olio) e il sale.

  5. Mescolate (o azionate l’impastatrice al livello più basso di velocità) e incominciate a impastare il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo o liscio. Formateci una palla, riponetela in una ciotola, coprite e lasciate lievitare per 3 ore in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria.

  6. Terminata la lievitazione, infarinate la spianatoia e stendete l’impasto con un mattarello. Con un coppa pasta, ricavate tanti piccoli cerchi. Dividete i cerchi a metà con un coltello. Posizionate una decina di semi cerchi in fila, sovrapponendoli leggermente. Arrotolate. Disponete i fiorellini su teglie rivestite di carta forno. Coprite e lasciate lievitare per circa 40 minuti in un luogo caldo al riparo da correnti d’aria.

  7. Scaldate il forno a 200 °C e spennellate i fiorellini di zucca con un pò di latte e spolverateli con un pò di sale grosso.

  8. Infornateli e cuoceteli per 15 – 20 minuti fino a quando non saranno dorati. Lasciateli raffreddare prima di servire.

 

 

Scopri altre ricette

Risotto alla zucca Risotto alla zucca
Il risotto alla zucca è un risotto tipico dell’autunno e della..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top