Potresti confonderlo con la mortadella ma è tutta un’altra cosa: in Trentino la mortandela è una cosa molto seria

di  |   |  in Ricetta del giorno

Il nome trae facilmente in inganno: sicuramente, infatti, anche tu avrai pensato di leggere “mortadella”, invece vogliamo parlarti della “mortandela”, che in Trentino è tutt’altra cosa… ed è una cosa molto seria.

Non sono le solite bistecche: queste sono a base di un gioiello del Trentino che serviva solo per… assaggiare il sale
Non sono le solite bistecche: queste sono a base di un gioiello del Trentino che serviva solo per… assaggiare il sale

Un salume completamente diverso a partire dall’origine ma anche nel sapore (leggermente affumicato) e nella forma, che ricorda quella di una polpetta un po’ schiacciata. La mortandela è un salume dalle origini antiche, oggi anche raro: scopriamo allora cos’è la mortandela trentina e come si mangia!

Leggi anche il nostro articolo sul Lard d’Arnad.

Cos’è la mortandela? Le sue origini antiche  e le caratteristiche

Mortandela

La mortandela è un salume tipico della Val di Non in Trentino, presente in ogni degustazione tridentina che si rispetti. Di carne suina (spalla, pancetta, gola e coscia, più raramente cuore e polmoni), affumicata e dalla forma “a polpetta” da 2 etti ciascuna, la mortandela vanta origini antiche.

Un tempo le famiglie della Val di Non avevano l’abitudine di comprare un maialino alla fiera dei santi. Dopo averlo allevato per circa un anno, nutrendolo solo con alimenti naturali  (crusca, patate, fieno e scarti di ortaggi), veniva dismesso e  la sua carne veniva disossata, sgrassata e snervata, poi macinata nel mortaio (da qui il nome), insieme alle spezie.

L’impasto ottenuto veniva diviso in porzioni di circa 2 etti l’una e lasciato asciugare così, senza essere insaccato. Per l’asciugatura venivano utilizzate delle assi di legno ricoperte di farina di grano saraceno o di mais.  Dopo 12 ore, le porzioni di carne venivano affumicate a una temperatura di circa 25 °C e poi girate. Il procedimento di asciugatura e affumicatura, veniva poi ripetuto dall’altro lato, così da garantire un risultato uniforme. Infine, la mortandela veniva fatta stagionare per un periodo variabile che andava da una settimana a un mese.

Ancora oggi questo salume viene prodotto secondo la tradizione, ma solo alcuni produttori della Val di Non seguono i gesti e le fasi di un tempo. Infatti, il problema è reperire la materia prima, ovvero suini allevati solo con mangimi naturali, il che permette di ottenere quel sapore equilibrato della carne, abbinato a quello delle spezie che non devono essere invadenti. Anche le note affumicate della “vera” mortandela devono essere piacevoli e, inoltre, la carne non deve presentare nodi, cartilagini e parti coriacee.

Come si mangia la mortandela? Tante idee di abbinamenti!

Mortandela trentina

La versione più stagionata (dai 15 ai 30 giorni) è ottima cruda, da sola oppure abbinata ad altri salumi e formaggi locali, così da creare un antipasto o un aperitivo tipicamente trentino, buono da leccarsi i baffi! (a tal proposito, consiglio: cocktail e analcolici)

La mortandela fresca è ottima anche per insaporire zuppe (soprattutto quella trentina), crauti e risotti (come il risotto al Teroldego), oppure  dopo la cottura, accompagnata da polenta, verdure lesse o patate.

Un abbinamento particolarmente consigliato è quello con il tarassaco cotto, ma la mortandela veneta è gustosa anche se cotta alla griglia.

Scopri altre ricette

14 primi piatti per un pranzo di Pasqua di successo: ricette classiche, moderne e insolite 14 primi piatti per un pranzo di Pasqua di successo: ricette classiche, moderne e insolite
Siete pronti a stupire i vostri commensali con dei primi piatti di..
È la vera ‘pizza’ di Roma: cosa sapere sulla pinsa romana e le differenze rispetto alla classica pizza È la vera ‘pizza’ di Roma: cosa sapere sulla pinsa romana e le differenze rispetto alla classica pizza
Non è, come erroneamente molti pensano, un’alternativa alla pizza..
Come fare il lievito madre, il lievito che fai una volta e usi per anni Come fare il lievito madre, il lievito che fai una volta e usi per anni
Il lievito madre, il lievito che fai una volta e usi per anni. Una..
Viene dalla Campania ma è il dolce della Pasqua in Italia: qual è e la ricetta per farlo a regola d’arte Viene dalla Campania ma è il dolce della Pasqua in Italia: qual è e la ricetta per farlo a regola d’arte
Secondo la leggenda, la sirena Partenope dimorava nel golfo di Napoli..
Colazione di Pasqua: cosa si mangia e dove si usa fare la colazione pasquale in Italia Colazione di Pasqua: cosa si mangia e dove si usa fare la colazione pasquale in Italia
Il rito della colazione di Pasqua è particolarmente diffuso nelle..
13 ricette di cocktail estivi da fare a casa: mojito, spritz, pina colada e tanto altro 13 ricette di cocktail estivi da fare a casa: mojito, spritz, pina colada e tanto altro
Seratina con gli amici, in coppia o semplice momento di self-love?..
13 ricette di bevande analcoliche per rinfrescare la tua estate 13 ricette di bevande analcoliche per rinfrescare la tua estate
Come è vero che non serve l’alcool per divertirsi, è pur vero..
10 oggetti che non dovresti mai lavare in lavastoviglie 10 oggetti che non dovresti mai lavare in lavastoviglie
La lavastoviglie può essere il tuo miglior amico, ma non conoscere..
Come fare i ghiaccioli alcolici fatti in casa Come fare i ghiaccioli alcolici fatti in casa
In queste afose giornate d’estate c’è sempre bisogno di..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top