Pasta con la zucca e pancetta: il primo piatto più gustoso dell’autunno

di  |   |  in Ricetta del giorno

La pasta con la zucca e pancetta è un primo piatto favoloso che unisce alla dolcezza e delicatezza della crema di zucca il lato più sapido e anche leggermente croccante della pancetta (ma che potete comodamente sostituire con lo speck, il guanciale o il prosciutto crudo). Un vero abbinamento riuscito che si prepara in poco tempo e che può anche essere un piatto da “anticipare”, grazie alla possibilità di preparare la crema e congelarla, anche in pratiche monoporzioni, perfette per chi vuole portare questo piatto a lavoro o realizzarlo all’ultimo momento.

Quale formato di pasta scegliere?

La scelta della pasta da utilizzare per questo primo piatto con zucca e pancetta è veramente molto soggettiva. Ricordate però che una pasta “concava”, o comunque bucata, è quella generalmente più consigliata perché raccoglie meglio il sughetto e dunque restituisce un risultato ancora più gustoso.

Tra i formati che sicuramente possiamo consigliare ci sono i rigatoni, ma potete liberamente scegliere pennette, maccheroni o conchiglie, queste ultime un vero e proprio portento quando si preparano ricette del genere. E infine, per un tocco in più, potete aggiungere alla vostra pasta con la zucca una manciata di noci tritate o della granella di pistacchio. Non avete già l’acquolina in bocca?

Il risotto alla zucca e salsiccia è la variante golosa del risotto alla zucca da provare in autunno
Il risotto alla zucca e salsiccia è la variante golosa del risotto alla zucca da provare in autunno

Ingredienti

  • 250 gr di zucca gialla già pulita
  • 200 gr di pasta tipo rigatoni
  • 1 scalogno piccolo
  • 1 cucchiaio di ricotta salata grattugiata
  • 100 ml di panna da cucina
  • 100 gr di speck a dadini
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • 1 pizzico di noce moscata
  • sale qb
  • pepe qb
  • Tempo Preparazione: 20 Minuti
  • Tempo Cottura: 20 Minuti
  • Dosi: 2 Persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Primi Piatti

Come preparare la pasta alla zucca

  1. Mettete sul fuoco una pentola con acqua fredda salata e portatela a bollore.

  2. Versate l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente insieme allo scalogno tritato e fatelo appassire a fuoco dolce.

  3. Unite la zucca fatta a cubetti e fatela rosolare e insaporire per una decina di minuti a fuoco basso e padella coperta.

  4. Condite con un pizzico di noce moscata grattugiata, pepe appena macinato. Mescolate bene e lasciate cuocere ancora per una decina di minuti sempre a fuoco basso per far sfaldare bene la zucca. Regolate di sale.

  5. Versate nella padella un paio di mestoli di acqua bollente prelevandola dalla pentola per la cottura della pasta.

    Mescolate e, usando il forchettone di legno, incominciate a schiacciare la zucca. Come l’acqua inizia ad asciugarsi, aggiungete un altro mestolino di acqua e continuate a schiacciare la zucca.

  6. Proseguite nell’operazione schiacciando e aggiungendo acqua bollente poca alla volta finchè non raggiungerete la consistenza di una bella crema di zucca. Durante la lavorazione mantenete sempre il fuoco basso.

  7. Spegnete sotto il fuoco e unite la panna da cucina, mescolando bene in modo che si incorpori perfettamente alla crema di zucca. Molti non amano utilizzare la panna, per intolleranze o gusti personali. In questo caso la panna dona al sugo di zucca una piacevole cremosità. Tuttavia potete anche omettere questo ingrediente, non sostituendolo. Otterrete un condimento alla zucca più grezzo e meno saporito, ma ugualmente buono.

  8. In una padella a parte fate rosolare i dadini di speck. Una volta croccanti, asciugateli con carta assorbente da cucina.

  9. Calate la pasta nell’acqua e scolatela un pò al dente direttamente nella padella con il condimento alla crema di zucca.

  10. Accendete il fuoco e, a fiamma bassa, mantecate la pasta in modo da far amalgamare bene la salsa alla zucca.

  11. Prima di servire i rigatoni in tavola, spolverizzate la pasta alla zucca con la ricotta salata grattugiata e i dadini di speck croccanti.

Anticipate la preparazione della crema di zucca

Siete sempre con i minuti contati, ma non volete rinunciare a portare in tavola dei piatti deliziosi e salutari? Nel caso di questa ricetta, un ottimo modo per accelerare la preparazione della pasta con la zucca e pancetta è quello di preparare prima la crema di zucca e congelarla. Farlo è semplicissimo: vi basta un frullatore a immersione o, ancora meglio, un robot da cucina con funzione cottura. Una volta pronta, poi, potete disporla all’interno di stampi per ghiaccio in silicone nel formato più grande (circa 6 centimetri per lato): in questo modo otterrete dei cubotti di crema di zucca da poter utilizzare quando volete, sia per condire la pasta e sia per vellutate, risotti o altre ricette. Un trucco furbo che vi farà guadagnare tempo!

pasta con la zucca e pancetta

Scopri altre ricette

Risotto alla zucca Risotto alla zucca
Il risotto alla zucca è un risotto tipico dell’autunno e della..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top