La crema di zucchine è una ricetta che consente di portare in tavola in modo originale e gustoso un ortaggio versatile come le zucchine. Farla è molto semplice, ma permette di realizzare una pietanza gustosa e raffinata, vegetariana e se servita calda ottimo per i primi freddi. Da non sottovalutare l’estetica: con questa ricetta si ottiene un piatto dal verde brillante che appaga non solo il palato ma anche la vista! Una volta pronta, è possibile usare la crema di zucchine anche come condimento e preparare una saporitissima pasta con crema di zucchine.
Indice dei contenuti
Tritate finemente la cipolla e mettetela a rosolare in un tegame con due cucchiai abbondanti di olio. Intanto tagliate le patate a fette sottili e aggiungetele nel tegame. Fate rosolare anche queste.
A questo punto unite le zucchine tagliate a rondelle. Ricoprite il tutto con abbondante acqua e fate cuocere almeno un’ora (controllando ogni tanto che l’acqua non si asciughi troppo e che le verdure non si brucino).
Mentre le verdure si cuociono, preparate i crostini: tagliate a fette il pane, sfregatele con uno spicchio d’aglio (naturalmente opzionale), fatele tostare e tagliatele a dadini.
Regolate con sale e pepe e frullate il tutto con un mixer sin quando non si sarà formato un passato cremoso e senza grumi.
Servite la crema di zucchine aggiungendo un po’ di olio a crudo e accompagnandola con i crostini.
Perfetto per preparare la crema di zucchine, ma utilissimo per realizzare una miriade di altre ricette, tra cui anche la maionese, che in questo modo si prepara in pochi minuti e senza sporcare troppa attrezzatura. Il frullatore a immersione è comodo, occupa poco spazio in cucina e ti permetterà di fare molto. È importante però scegliere un modello abbastanza potente, preferibilmente sopra i 400 watt, in modo che riesca a frullare anche gli ingredienti più coriacei e ottenere delle creme lisce senza bisogno di essere passate ulteriormente.

La Videoricetta Top