Il pranzo di Natale è uno dei momenti più attesi dell’anno, un rito familiare che profuma di feste, ricordi e tradizioni tramandate di generazione in generazione. Tra i piatti simbolo di questa giornata non possono mancare gli arrosti ripieni: preparazioni ricche, lente e avvolgenti, come il cappone ripieno o il classico tacchino ripieno, veri protagonisti delle tavole imbandite.
La tacchinella è più piccola e maneggevole rispetto al tacchino intero, ma altrettanto scenografica e saporita. Il suo ripieno dolce, aromatico e leggermente insolito la rende una pietanza speciale, perfetta per sorprendere gli ospiti e portare in tavola un tocco di originalità senza rinunciare alla tradizione. Una preparazione che unisce gusto, convivialità e quell’atmosfera calda che solo il Natale sa regalare.
Indice dei contenuti
Bollite i cavoletti di Bruxelles e, una volta cotti, scolateli e tritateli al coltello ottenendo una consistenza molto leggera. Tritate i gherigli di noce. Sbucciate la mela, togliete il torsolo e fatela a dadini. Riducete le prugne secche a pezzetti piccoli.
Rosolate il fegatino in padella, senza aggiungere olio. Una volta rosolato su tutti i lati, sminuzzatelo a pezzetti. Private la salsiccia del suo budello e mettete il ripieno in una terrina. Aggiungete tutti gli ingredienti per farcire la tacchinella ripiena preparati fin’ora nella terrina insieme al macinato della salsiccia e amalgamate, dapprima con una forchetta e dopo con le mani. Unite anche l’uovo sbattuto al ripieno.
Ammollate le fette di pancarré nel latte, quindi strizzatele, fatele a pezzi e aggiungetele al ripieno. Amalgamate. Tritate insieme le erbe aromatiche: rosmarino, timo e salvia. Fate un bel trito e amalgamatelo al ripieno. Salate e pepate.
Farcite con le mani l’interno della tacchinella con il ripieno appena preparato e dopo aver terminato chiudetene le estremità con dello spago da cucina, utilizzando un ago da cucina. Legate insieme ali e zampe e infine ricoprite il petto della tacchinella ripiena con le fette di pancetta.
Spennellate tutta la tacchinella con del burro fuso. Prendete un tegame dai bordi alti con dentro 80 gr di burro a fiocchetti e metteteci dentro la tacchinella farcita. Deve stare abbastanza stretta nel tegame.
Cuocete la tacchinella in forno caldo a 220° per 20 minuti, quindi unite il vino bianco e abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altre 2 ore. Di tanto in tanto bagnate la tacchinella con il fondo di cottura e dell’altro burro fuso, affinché non si spacchi e venga bella tenera.
Sfornate la tacchinella ripiena e fatela raffreddare prima di tagliarla a fettine. Potete accompagnare la tacchinella ripiena con un contorno classico di patate novelle o purè.

La Videoricetta Top