La torta di castagne e cioccolato è una soffice e profumata torta che riempirà la vostra casa dei profumi e dei gusti tipici dell’autunno. La si prepara utilizzando la farina di castagne, un ingrediente che soprattutto nei secoli passati era considerato il pane dei poveri, perché si trovava molto più facilmente della farina di grano e permetteva dunque il sostentamento di tante famiglie, soprattutto nel mondo contadino. In compenso, la presenza del cioccolato in questa ricetta aggiunge al tipico sapore “rustico” della ricetta appenninica un tocco di bontà in più, per un abbinamento che difficilmente deluderà.
Indice dei contenuti
In una prima terrina montate il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso e gonfio. Utilizzate un mixer con le fruste elettriche.
A questo punto aggiungete una alla volta le uova facendo attenzione a far assorbire bene al composto ognuna, prima di aggiungere la successiva.
In una seconda terrina unite la farina di castagne con la farina 00, quindi il lievito e il bicarbonato. Mischiatele insieme, quindi aggiungetele poco alla volta al burro montato con le uova. Per aiutarvi nell’impasto, intervallate aggiungendo il latte. Non aggiungete tutto il latte, ma tenetene due cucchiai da parte, vi serviranno successivamente.
Dividete l’impasto ottenuto in due parti uguali. Mettete da parte la prima metà con l’impasto bianco mentre nella seconda aggiungete il cacao e 2 cucchiai di latte e amalgamate per bene.
Imburrate una teglia per ciambellone da 24 cm. Versateci all’interno il composto bianco e successivamente quello scuro al cacao. Mettetelo con un cucchiaio sopra il composto chiaro in modo che durante la cottura affondi in quello sottostante creando l’effetto marmorizzato.
Portate a temperatura il forno in modalità statico a 180° e infornateci la torta. Cuocete per 45 minuti o per il tempo necessario in base al vostro forno. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornarla.
Lasciate raffreddare, togliete dallo stampo e, prima di servire, spolverate con dello zucchero a velo o del cacao.
Arrosto, lesse o… mosciarelle. Le castagne sono un ingrediente irrinunciabile per chi, in autunno, si avvicina ai banchi del mercato o frequenta sagre ed eventi popolari. Soprattutto nel Lazio, dove di questi appuntamenti ce ne sono tantissimi, ispirati alla presenza di enormi castagneti da cui si ricava il frutto tanto amato. Presidio Slow Food e prodotto riconosciuto dalla Regione Lazio, la Mosciarella di Capranica Prenestina è una castagna che viene lavorata tramite una lunga essiccazione, e poi impiegata per arricchire ricette o essere consumata in purezza.
Insieme a una ricca serie di prodotti tipici dei Borghi più belli d’Italia, anche la Mosciarella fa parte de La Borsa della Spesa, il servizio settimanale che BMTI (Borsa Merci Telematica Italiana) ha ideato per offrire ai consumatori consigli, spunti e curiosità sul mondo dell’alimentazione, della nutrizione e dei prodotti agroalimentari del Bel Paese. Un progetto che è anche un modo per avvicinarsi e avere consapevolezza di ciò che, ogni giorno, arriva sulle nostre tavole.

Scopri altre ricette
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top