La torta pere e cioccolato è una torta di semplicissima esecuzione, resa golosa dalla presenza di cioccolato e noci che amplificano la delicatezza delle pere.
Indice dei contenuti
Preriscaldare il forno a 170 gradi.
Sbucciare le pere, dividerle a metà, eliminare i torsoli e tagliarle a fettine sottili. Disporle in una ciotola con metà del succo d’arancia e 40 grammi di zucchero.
Dividere le uova, separando gli albumi dai tuorli e sbattere questi ultimi con 170 grammi di zucchero di canna con l’ausilio di una frusta.
Unire il latte di riso, l’olio, la farina e mescolare bene il tutto. Incorporare le gocce di cioccolato, le noci tritate e le pere con il liquido di macerazione.
Montare gli albumi a neve e unirli al composto delicatamente.
Oliare una tortiera a cerniera mobile da 24 centimetri di diametro e riempirla con il composto.
Spolverizzarla con lo zucchero rimasto, irrorarla con l’altra metà di succo d’ arancia e infornarla per circa 40 minuti.
Questa versione della gustosa e tradizionale torta pere e cioccolato prevede l’utilizzo del latte di riso, ed è dunque una ricetta senza lattosio, perfetta anche per gli intolleranti. Se si preferisce un gusto più tradizionale e “pieno” è possibile utilizzare il latte senza lattosio: ormai lo si trova senza problemi nei piccoli alimentari tanto quanto nei supermercati, anche in versione addizionata con proteine e fibre per rispondere alle diverse esigenze alimentari. Vista l’assenza delle uova, questa ricetta è anche adatta all’alimentazione vegana. Insomma: un dolce che accontenta proprio tutti!

Scopri altre ricette
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top