Una Sacher a prova di intolleranze: come farla senza glutine e latticini

di  |   |  in Ricetta del giorno

La Torta Sacher senza glutine è una versione “anomala” della famosa Torta Sacher, uno dei dolci più famosi del mondo e vanto della pasticceria austriaca. A Vienna, nei locali della splendida pasticceria Sacher, viene ancora oggi preparata seguendo la ricetta originale. La versione di oggi è un Torta Sacher senza derivati del latte e senza glutine.

È la torta simbolo di Vienna, ed è la passione di tutti i golosi e amanti del cioccolato: storia e ricetta della Sacher viennese
È la torta simbolo di Vienna, ed è la passione di tutti i golosi e amanti del cioccolato: storia e ricetta della Sacher viennese

Ingredienti

  • 350 gr di cioccolato fondente
  • 4 uova
  • 100 gr di maizena
  • 60 gr di fecola di patate
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 50 gr di olio extravergine d'oliva (leggero)
  • 1 cucchiaio di succo d'arancia
  • 300 gr di confettura di albicocche
  • 200 gr di zucchero a velo
  • Tempo Preparazione: 40 minuti
  • Tempo Cottura: 45 minuti
  • Tempo Riposo: 15 ore
  • Dosi: 8 persone
  • Difficoltà: Normale

Come fare la Sacher senza glutine

  1. Dividere gli albumi dai tuorli e montare questi ultimi per alcuni minuti per renderli gonfi e spumosi. Unire 120 grammi di zucchero a velo, il succo di arancia, l’olio e continuare a montare. Incorporare la maizena, la fecola ed il lievito dopo averli setacciati. Amalgamare con cura per ottenere un composto omogeneo.

  2. Cominciare a preriscaldare il forno a 180°C. Tritare 200 grammi di cioccolato e farlo sciogliere a bagnomaria. Incorporare il cioccolato fuso al composto di tuorli mescolando bene.

  3. Montare gli albumi a neve ed aggiungerli al resto amalgamando con movimenti dal basso verso l’alto.

  4. Ungere la tortiera con olio, spolverizzarla di farina e versare il composto per la torta. Cuocere in forno a 180 gradi per 25/30 minuti. Far raffreddare la torta per almeno 30 minuti, poi sformarla con attenzione. Lasciare riposare per una notte o per dieci ore prima di farcirla.

  5. Trascorso questo tempo dividere la torta in orizzontale a metà con una lama seghettata (un coltello da pane) dividendola in due dischi con molta delicatezza: l’assenza di burro e farina rende la consistenza della torta molto più fragile dell’originale.

  6. Ricoprire il disco inferiore con uno strato di confettura e coprirlo con il disco superiore. Cospargere la superficie del dolce con la confettura residua in modo uniforme.

  7. Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato rimasto con 80 grammi di zucchero a velo, unendo due cucchiai di acqua fredda quando e’ completamente sciolto. Glassare con il cioccolato la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.

Alla farcitura potreste aggiungere uno strato di crema al cioccolato per ammorbidire il sapore della marmellata: la Torta Sacher, in questo modo, risulterà più morbida e meno secca, come infatti risulta la versione originale. Ad ogni modo, la Sacher senza glutine la trovate anche nella rubrica la cucina intollerante.

Scopri altre ricette

Torta caprese Torta caprese
La torta caprese è un tradizionale dolce campano che prende il nome..
Ai confini di Verona si producono i deliziosi tortellini di Valeggio sul Mincio Ai confini di Verona si producono i deliziosi tortellini di Valeggio sul Mincio
Siamo in una zona attraversata dal primo tratto del Mincio, in un..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top