Viene dalla soia ed è una sorprendente alternativa alla carne: come usare in cucina questa proteina vegetale e farci dei piatti buonissimi

di  |   |  in Ricetta del giorno

La ricerca di proteine alternative alla carne è diventata un’esigenza importante sotto diversi punti di vista: da quello ambientale in un’ottica di sostenibilità alle scelte alimentari orientate ad uno stile vegano o vegetariano, ma anche per il semplice voler intercambiare matrici alimentari per assortire meglio la dieta settimanale. Vediamo insieme cosa è il Tempeh e perché sta conquistando l’attenzione dei consumatori.

Chai latte, tutti i segreti della bevanda che viene dall’India
Chai latte, tutti i segreti della bevanda che viene dall’India

Parliamo di soia

La soia è un legume, parliamo quindi di una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae: il baccello è il frutto, appiattito e pendulo, racchiude 3-4 semi tondeggianti, il cui colore varia dal verdognolo al nero, dal giallo al bruno. La soia, come tutti i legumi, è un ingrediente molto versatile che può essere sfruttato per molte cose, infatti sta riscuotendo un successo sotto tanti punti di vista. Vediamo il perchè. Arrivata da noi abbastanza recentemente, la soia è da sempre uno degli ingredienti delle tavole orientali: se confrontato con gli altri legumi, vediamo che questo ha un contenuto maggiore di proteine e grassi, rispetto agli altri. Per grassi si intendono quelli monoinsaturi e polinsaturi, tra cui l’omega-3, noto per gli effetti benefici sull’apparato cardiovascolare, del sistema nervoso e le proprietà antinfiammatorie. La soia contiene una buona quantità di fibra, tanto che una porzione di questo legume soddisfa pienamente il nostro bisogno giornaliero.

Le proteine della soia

Tempeh
A differenza degli altri legumi, bisogna sottolineare che le proteine della soia hanno un elevato valore nutritivo: quando si parla di aminoacidi essenziali, si parla di quei componenti base che l’organismo non può sintetizzare e che deve assumere necessariamente con la dieta. La soia contiene tutti gli aminoacidi essenziali ad eccezione della metionina: quando si consumano legumi è bene accompagnarli sempre con i cereali, perché messi insieme completano il pool degli aminoacidi essenziali (20 in tutto). Questo tipo di mix si chiama complementazione proteica ed è la soluzione perfetta per sostituire le fonti proteiche animali con quelle vegetali.

La carne di soia

Il tempeh si ottiene dalla soia fermentata, è un prodotto che sta riscuotendo molto successo ed è piuttosto versatile in cucina. Nasce nel sud-est asiatico, particolarmente diffuso in Indonesia dove risulta essere alla base della dieta quotidiana. I fermentati della soia sono molto in voga, basti pensare al miso e al natto: per il tempeh il riferimento geografico è proprio Java e si parla del 1815, quando venne menzionato in una delle più famose opere letterarie che descriveva le abitudini e le tradizioni indonesiane.

Come usare il tempeh

Tempeh
Particolarmente digeribile e dal sapore intenso, il tempeh è molto utilizzato nella cucina vegana che ha trovato un ottimo alleato per il bilanciamento nutrizionale. Può essere utilizzato come condimento per pasta e riso, oppure messo nelle minestre e nei panini: stufato, fritto o al vapore risulta essere un secondo piatto da abbinare a un contorno.
Ottimo, quindi, sia come ragù vegetale che come spezzatino! Si trova disponibile in ogni supermercato: a differenza del seitan che può essere preparato in casa, il tempeh ha un lavorazione più difficoltosa, pertanto è decisamente più semplice procedere con un prodotto già pronto.

Scopri altre ricette

Salsa di soia, tutti gli usi a tavola a cui non avevi pensato Salsa di soia, tutti gli usi a tavola a cui non avevi pensato
La salsa di soia è un ingrediente iconico della cucina asiatica,..
Poke, i sapori delle Hawaii in tavola Poke, i sapori delle Hawaii in tavola
Nel momento in cui si è in presenza di un piatto o di uno specifico..
Salsa Ponzu, un viaggio nei sapori dell’Estremo Oriente Salsa Ponzu, un viaggio nei sapori dell’Estremo Oriente
Nel vasto universo della cucina asiatica, una stella che brilla con..
Crepes al latte di soia, cannella e cioccolato Crepes al latte di soia, cannella e cioccolato
Le crepes sono una notissima preparazione di origine francese, ma che..
4 dolci a basso contenuto di zuccheri: ricette per dolci leggeri anche per diabetici 4 dolci a basso contenuto di zuccheri: ricette per dolci leggeri anche per diabetici
Li chiamano dolci per diabetici ma in realtà sono solo dolci con..
Frutta martorana: storia, curiosità e ricetta della frutta siciliana finta ma che sembra vera Frutta martorana: storia, curiosità e ricetta della frutta siciliana finta ma che sembra vera
La frutta martorana è una prelibatezza siciliana molto famosa per la..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top