Quante volte ti è capitato di aprire il frigo, trovare qualche ingrediente che sta per scadere e restare per qualche secondo a fissarlo chiedendoti “E adesso che ci faccio?” È una scena comune in molte cucine, soprattutto quando si ha poco tempo o poca ispirazione, ma si vuole comunque evitare gli sprechi e trasformare ciò che si ha a disposizione in qualcosa di buono. Uno degli alimenti che più spesso finisce in questa categoria è la pasta sfoglia: un grande jolly della cucina contemporanea, ormai facilmente reperibile in qualsiasi banco frigo, già pronta all’uso e incredibilmente versatile. È perfetta per ricette salate e dolci, dalle torte rustiche ai fagottini ripieni, fino ai dessert più improvvisati che si preparano in pochi minuti. Eppure, nonostante le infinite possibilità, a volte resta lì, in attesa di un’idea che non arriva, fino a quando non ci si ricorda di quanto possa essere una vera alleata anti-spreco.
Preparare la pasta sfoglia non è semplicissimo.
Ricetta originaria della Francia, affonda le sue radici nel lontano 1645, quando un pasticcere di nome Claudius Gele la ideò per andare incontro alle esigenze alimentari del padre che poteva seguire una dieta composta solo da acqua, farina e burro.
Riuscì quindi a realizzare un pane delizioso usando questi tre ingredienti, dimenticandosi, però di scremare il burro nella farina prima di aggiungere l’acqua. Per rimediare al suo errore Claudius appose dei grumi di burro nell’impasto già infornato e fece le classiche pieghe, creando una pagnotta che, una volta cotta in forno, risultò “soffiata” in migliaia di strati di sfoglia soffice e gustosa!
Nacque così, casualmente, la pasta sfoglia, ricetta che venne poi perfezionata nel tempo, portata a Firenze dallo stesso suo inventore e poi in tutto il mondo.
Oggi la pasta sfoglia viene utilizzata per tantissime preparazioni sia dolci che salate, venduta nei supermercati anche surgelata, anche se farla in casa regala tutta un’altra soddisfazione. Nelle pasticcerie viene utilizzata per realizzare squisiti croissant semplici o ripieni, ma anche per antipasti salati come vol-au-vent, rotoli ripieni e pizzette condite con passata di pomodoro e mozzarella, una vera delizia!

Se trovi la pasta sfoglia già pronta in frigo che sta per scadere, è il caso che ti metta subito all’opera. Con una base così versatile, puoi davvero sbizzarrirti a preparare diverse ricette gustose e sfiziose, come stuzzichini per l’aperitivo, torte salate da farcire come si desidera, dessert come strudel, cornetti, saccottini.
Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta, ma noi abbiamo selezionato 4 ricette davvero deliziose che ti permetteranno di utilizzare la pasta sfoglia in modo semplice e veloce. Ovviamente, puoi personalizzarle come preferisci.
La classifica di Nonna
1Salmone in pasta sfoglia
2Sfoglia di wurstel, patate e formaggio
3Sole di sfoglia alla Nutella
La Videoricetta Top