Trifolate, fritte, alla scapece. Sono innumerevoli i modi per cucinare le zucchine e portare così in tavola tutto il sapore e la ricchezza di questo ingrediente che si adatta a tantissime preparazioni diverse.
Le zucchine in cucina hanno un bouquet di possibilità pressoché infinito: si possono realizzare ricette semplici e salutari adatte per chi è a dieta, concedersi qualche goloso e gustoso sfizio, oppure preparare dei piatti che faranno felici anche i bambini, di solito meno avvezzi a mangiare le verdure.
È il metodo più semplice e veloce per cucinare le zucchine, ma anche uno dei più gustosi. Le zucchine in padella possono essere condite a piacimento e, soprattutto, realizzate in neanche 10 minuti: l’ideale per preparare un contorno all’ultimo momento!
A primo aspetto le zucchine al forno possono sembrare anche fritte, ma sono molto più leggere della controparte cotta nell’olio bollente.
A contribuire al loro gusto e sapore c’è sicuramente la doratura, che andrà fatta con un mix di farina, pangrattato e Parmigiano Reggiano, insieme a sale e pepe a piacimento:
Un’altra variante delle zucchine al forno è con il pomodoro (a scelta sia la polpa che i pomodorini freschi tagliati a cubetti), magari condendo il tutto con l’origano, per un sapore “alla marinara”.
Gustosissime e saporite, le zucchine fritte sono uno sfizioso antipasto o un contorno da servire in accompagnamento a molte ricette. Per prepararle, basta tagliare le zucchine nella forma che si preferisce (a rondelle è più comoda, ma a listarelle ricorda molto le patatine fritte) e immergerle in olio molto caldo, preferibilmente di semi di girasole o di arachidi.
Una volta dorate, si prelevano dalla padella con una schiumarola e si depositano su un foglio di carta assorbente. Si possono servire ancora belle calde, con una leggerissima spolverata di sale.
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.