Quando l’inverno arriva, con le sue fredde serate, invece che uscire si vuole sono rimanere in casa e a prepararsi qualcosa di caldo. C’è un piatto che riesce sempre a riportare l’umore al posto giusto: la crema di radicchio. Un comfort food dal gusto intenso, perfetto per chi ama i sapori decisi ma avvolgenti. Ricordo che in famiglia era quasi un rito: mentre il radicchio si ammorbidiva lentamente in pentola, il suo profumo riempiva la cucina e anticipava un piacere semplice ma autentico.
Indice dei contenuti
Affettate il cipollotto e fatelo imbiondire con due cucchiai d’olio in una casseruola.
Tagliate il radicchio a pezzetti.
Unitelo al cipollotto. Fate saltare brevemente fino a farlo appassire.
Unite le patate tagliate a tocchi regolari. Coprite con il brodo vegetale, mettete un coperchio e fate cuocere a fuoco moderato per 20 minuti circa.
Al termine della cottura togliete dal fuoco e frullate fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete la fontina tagliata a dadini e rimettete e scaldare la crema a fuoco dolce finché il formaggio non sarà fuso. Regolate di sale. Versate in fondine e completate con un filo d’olio, rosmarino e qualche dadino di fontina. Accompagnate con crostini o focaccia.

Il tocco di nonna, quello che trasforma un buon piatto in una coccola vera, è un po’ di fontina, lasciandola sciogliere piano per rendere la crema ancora più vellutata e cremosa. Il radicchio e la fontina, infatti, si sposano alla perfezione, creando un mix di sapori irresistibile che scalda il palato e il cuore. Una ricetta che racconta l’inverno, la tradizione e quel modo unico che hanno i piatti di casa di farci sentire subito al caldo.
La Videoricetta Top