La ganache è una crema a base di cioccolato e panna che solitamente viene utilizzata per farcire torte o ricoprire e decorare cupcakes, biscotti o torte di compleanno, ma che è presente anche in alcune specialità regionali italiane, come i baci di Alassio, che si preparano in Liguria. La si prepara con soli tre ingredienti: cioccolato fondente, panna liquida e burro. La sua consistenza, che è inizialmente liquida quando calda, diventa poi burrosa una volta raffreddata e, se montata, può essere utilizzata in molti modi diversi.
Indice dei contenuti
Per preparare la ganache al cioccolato, spezzettate al coltello il cioccolato fondete e versatelo in una ciotola.
Scaldate la panna e versatela bollente sul cioccolato. Mescolate e fate sciogliere bene il tutto.
Aggiungete il burro e amalgamate.
Coprite la ciotola con la pellicola e riponete a raffreddare in frigorifero per 30 minuti.
Montate infine con le fruste elettriche la crema fino a quando diventerà soffice e ben areata.
Crema ganache e glassa al cioccolato sono due preparazioni base della pasticceria, ma differiscono per alcune caratteristiche base. La glassa al cioccolato appena preparata è molto liquida e serve solo a ricoprire (glassare) i dolci per renderli più belli e buoni. Non appena indurisce diventa lucida e dura. Nella sua preparazione si impiegano, oltre alla panna e al cioccolato, anche miele o sciroppo di glucosio, che le restituiscono la tipica lucentezza.
La ganache al cioccolato è sempre molto fluida non appena preparata ma poi una volta solidificata assume la consistenza del burro. Può essere utilizzata così per riempire dolci quali bignè, torte, éclair oppure montata per essere utilizzata come decorazione.

Scopri altre ricette
Bignè con crema pasticcera al cacao e nocciole: dolci, croccanti e irresistibili
Bignè ripieni con crema pasticcera
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top