Per fare un dessert speciale basta aggiungere alla crema delle more di rovo e una cialda al timo

di  |   |  in Ricetta del giorno

Non sorprende come la salsa di more sia utilizzata spesso in pasticceria, ma ogni tanto capita di trovare ingredienti speciali. Per fare un dessert speciale basta fare una crema e aggiungere delle more di rovo ed una cialda al timo. Le more di rovo sono frutti selvatici deliziosi e il dolce al cucchiaio che ne esce è qualcosa di fenomenale, ma vanno bene anche le more normali.

Tiramisù
Tiramisù

Ingredienti

  • 200 gr di more
  • 120 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 80 gr di farina
  • 40 gr di burro
  • 600 gr di latte
  • scorza di limone qb
  • zucchero a velo qb
  • timo essiccato qb
  • Tempo Preparazione: 20 minuti
  • Tempo Cottura: 30 minuti circa
  • Dosi: 6 persone
  • Difficoltà: Normale

Procedimento

  1. Lavare le more, eliminando foglioline e impurità. Schiacciarne 30 grammi con una forchetta in una casseruola e cuocerle a fuoco medio per 10 minuti con 20 grammi di zucchero e un cucchiaio di acqua, poi frullarle, filtrarle al colino fine e tenere da parte.

  2. Scaldare il latte fino al limite dell’ebollizione, profumare con la scorza di limone grattugiata e lasciare in infusione per 10 minuti. Sbattere con una frusta 3 tuorli e 2 albumi con il resto dello zucchero, poi unire metà della farina setacciata, amalgamare bene e infine filtrarvi sopra il latte.

  3. Mescolare con cura e versare il tutto in una casseruola su fuoco dolce. Far addensare mescolando fino ad ottenere una crema vellutata. Incorporare il frullato di more e mescolare bene.

  4. Distribuire la metà delle more sul fondo di 6 bicchieri di vetro, poi distribuirvi sopra la crema e passare in frigorifero per almeno 2 ore.

  5. Sbattere con una frusta l’albume rimasto, poi incorporarvi il burro fuso, 30 gr di zucchero a velo e il resto della farina. Mescolare bene per ottenere una pastella fluida e profumarla con un cucchiaino raso di timo essiccato.

  6. Scaldare una padella antiaderente e versarvi la pastella un cucchiaio per volta, allargandole bene per ottenere delle cialde sottili, cuocendole rapidamente da ambo i lati per renderle croccanti. Distribuire le more rimaste sopra la crema, spolverizzare di zucchero a velo e servire accompagnando il dessert con le cialde.

Crema di more selvatiche e cialda al timo

Scopri altre ricette

3 strati di puro piacere per un dolce che non ha bisogno di forno: ricetta senza cottura alle more 3 strati di puro piacere per un dolce che non ha bisogno di forno: ricetta senza cottura alle more
La cheesecake alle more senza cottura è un dessert sublime che..
Bavarese al cioccolato, ricetta cremosa con nocciole e amaretti Bavarese al cioccolato, ricetta cremosa con nocciole e amaretti
Oggi Nonna propone la ricetta di una cremosa bavarese al cioccolato,..
Bavarese alle pesche, la versione estiva del dolce di origine francese Bavarese alle pesche, la versione estiva del dolce di origine francese
La bavarese è un dolce che ha incantato le tavole fin dal XIX..
Il budino di noci è il dolce al cucchiaio perfetto per utilizzare la frutta secca in modo diverso Il budino di noci è il dolce al cucchiaio perfetto per utilizzare la frutta secca in modo diverso
Il budino di noci è un dolce al cucchiaio dal sapore molto delicato,..
Tiramisù ricotta e mascarpone Tiramisù ricotta e mascarpone
La versione classica del tiramisù prevede l’utilizzo del..
Se la tua torta è venuta male, ecco come recuperarla in modo intelligente e creativo Se la tua torta è venuta male, ecco come recuperarla in modo intelligente e creativo
Immagina di aver passato ore in cucina, seguendo una ricetta con cura..
Riso al latte dolce Riso al latte dolce
Il riso al latte dolce o semplicemente risolatte è un dolce al..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top