Questa crema di yogurt è il dolce fresco e cremoso dell’estate

di  |   |  in Ricetta del giorno

Lo yogurt conferisci a questo dessert cremoso una bella freschezza, rinforzata dalla macedonia in gelatina. Non contiene glutine, e come tante altre preparazini è presente nella sezione La cucina intollerante.

Come fare il succo di limone
Come fare il succo di limone

Ingredienti

Crema allo Yogurt

  • 150 gr di yogurt bianco
  • 2 uova
  • 120 gr di zucchero a velo
  • 8 gr di gelatina in fogli

Macedonia

  • 500 gr di frutta fresca a piacere
  • 80 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 8 gr di gelatina in fogli

Guarnizione

  • 2 susine rosse
  • 30 gr di zucchero a velo
  • frutta a piacere a fettine qb
  • Tempo Preparazione: 30 minuti
  • Tempo Cottura: 10 minuti
  • Tempo Riposo: 4 ore per il raffreddamento
  • Dosi: 8 persone
  • Difficoltà: Facile

Procedimento

  1. Ammollare 8 grammi di gelatina in acqua fredda.

  2. Mescolare con una frusta lo yogurt, la panna e lo zucchero.

  3. Incorporare le uova una per volta, mescolare bene, poi versare tutto in una casseruola.

  4. Scaldare a fuoco dolce, mescolando, fino al limite dell’ebollizione.

  5. Togliere dal fuoco ed unire la gelatina strizzata, mescolando bene con la frusta.

  6. Passare la crema al colino conico. Inumidire con acqua fredda 8 stampini conici in alluminio e riempirli con la crema, lasciando libero uno spazio di 1 centimetro e mezzo dal bordo.

  7. Passare in frigo per circa 3 ore.

  8. Per la macedonia sbucciare la frutta, tagliarla a dadini piuttosto piccoli, disporli in una ciotola e irrorarli con il succo di limone e lo zucchero.

  9. Ammollare la gelatina in acqua fredda.

  10. Prelevare una piccola parte del liquido emesso dalla frutta e scaldarlo sul fuoco, unirvi la gelatina strizzata e farla sciogliere.

  11. Lasciare raffreddare il liquido per 5 minuti, poi riunirlo alla frutta e mescolare.

  12. Quando la crema è rassodata distribuire la frutta con il liquido fino alla sommità degli stampini, poi rimetter in frigo per almeno un’altra ora.

  13. Per la salsa di guarnizione sbucciare le susine e frullarle con lo zucchero a velo, fino ad ottenere una salsina omogenea.

  14. Sformare i budini passando la lama sottile di un coltello lungo il bordo, capovolgendoli al centro del piatto.

  15. Guarnire a piacere con il coulis di susine e fettine di frutta.

     

 

 

Scopri altre ricette

Cheesecake ai fichi senza cottura Cheesecake ai fichi senza cottura
La cheesecake ai fichi senza cottura è il dessert ideale per chi..
Cheesecake ai mirtilli senza cottura Cheesecake ai mirtilli senza cottura
La cheesecake ai mirtilli è un dolce che si può preparare in ogni..
Cheesecake al cioccolato Cheesecake al cioccolato
La cheesecake al cioccolato rappresenta l’incontro tra il..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top