I savoiardi sono biscotti di origine piemontese che oltre a poter essere gustati da soli, possono rappresentare la base per ricette come il tiramisù o la zuppa inglese.
La ricetta originale è praticamente quella del Pan di Spagna e la caratteristica deve essere la sofficità e la fragranza.
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.
Procedimento
Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve ferma questi ultimi con lo zucchero a velo.
Sbattete leggermente i tuorli e con l’aiuto di una spatola uniteli delicatamente agli albumi, facendo attenzione a non smontarli. Una volta completata questa operazione aggiungete, poco alla volta, la farina facendola assorbire molto bene al composto prima di aggiungerne dell’altra. Fate attenzione a far assorbire bene la farina al composto sempre lavorandolo dal basso verso l’alto e con movimenti lenti.
Inserite l’impasto dentro una sac-a-poche e formate, sopra una teglia rivestita da carta forno, dei cilindri di circa 10 cm di lunghezza e 1 di spessore.
Prima di infornare, cospargete la superficie dei savoiardi con zucchero semolato e subito dopo con zucchero a velo setacciato. Aspettate circa 5 minuti che lo zucchero a velo si sia assorbito e spolveratene un altro strato.
Cuocete in forno a 200° per 8 minuti o comunque fino a completa doratura dei biscotti. Una volta sfornati fate raffreddare bene i savoiardi prima di staccarli dalla carta da forno e fateli asciugare per almeno una nottata, coperti da un foglio di carta forno prima di conservarli in un barattolo di vetro.
Lo ho preparati oggi, sono venuti buonissimi!! Così buoni che non ho fatto in tempo a tirarli fuori dal forno che erano già finiti, quindi per il tiramisù dovrò rifarli =D
Bravissima Lia
mi dovete scusare ma questa ricetta e sbagliata come fa a mettere nella sacco a posci una crema liquida e impossibile nella foto si veono le righe dalla giusta la ricetta e nn butta niente nessuno grazie
ciao Daniela, hai provato la ricetta? In questo caso dovresti sapere che l'impasto non viene affatto liquido ma denso tale da poterlo inserire in una tasca da pasticcere. Le righe che vedi sui biscotti sono semplicemente dovuti all'utilizzo di una bocchetta rigata e non liscia. I savoiardi non sono semplici da fare, ma l'impasto corretto non deve essere liquido altrimenti non verranno mai.
scusate ma il lievito nn serve
Caterina Oprandi assolutamente
Ricette della Nonna e nn si dovrebbe usare nemmeno nel pds,
nei savoiardi no
Ho finito lo zucchero a velo !!! È un problema ?
in questa ricetta lo zucchero a velo è fondamentale. Puoi frullare lo zucchero normale
Io in realtà ho usato lo zucchero normale e sono venuti perfetti ugualmente =)
Secondo voi è possibile realizzare la ricetta senza usare i tuorli? Ho due bambini che purtroppo hanno il colesterolo congenito altissimo, e sono sempre alla disperata ricerca di dolci privi di burro e tuorli.
Anna Mannucci Come sono venuti?
Cuoci a 190 x 15 min 😉 e prima di infornarli spennellali con un po di acqua!!!
Io ho trovato una ricetta per i savoiardi senza uova! Li ho fatti con latte di soia e farina per celiaci...
100g farina
30g burro oppure olio di semi in quantità ridotta del 20%
80g fecola di patate
100g di zucchero
10 g di lievito
Una bustina di vanillina
70ml di latte !!!!
ciao Maria, purtroppo i savoiardi richiedono i tuorli, ma altri dolci no come
https://www.ricettedellanonna.net/torta-soffice-agli-albumi/
https://www.ricettedellanonna.net/torta-soffice-con-solo-albumi-yogurt-e-gocce-di-cioccolata/
https://www.ricettedellanonna.net/lingue-di-gatto/
https://www.ricettedellanonna.net/biscotti-quaresimali/