Sono il must di ogni aperitivo e puoi farne tantissimi e in tanti modi diversi: ecco i migliori canapé per il tuo prossimo happy hour

di  |   |  in Ricetta del giorno

Tra tutte le prelibatezze che arricchiscono i tavoli e i taglieri degli aperitivi, i canapè occupano ormai un posto speciale. Questi piccoli morsi di gioia sono la quintessenza dell’eleganza culinaria, poiché offrono la possibilità di provare un’esplosione di sapori, scegliendo tra infinite possibilità e combinazioni di ingredienti, ma anche di creare un effetto visivo sorprendente.

Mimosa cocktail, il drink buono che ha il colore del sole
Mimosa cocktail, il drink buono che ha il colore del sole

Ma cosa sono esattamente i canapè, da dove deriva il loro nome e come prepararli?

Per preparare un aperitivo perfetto, anche la pasta sfoglia può essere un’ottima alleata! Pasta sfoglia in frigo che sta per scadere? Usala anche last minute per queste 4 ricette (anche dolci).

Cosa sono i canapé e perché si chiamano così

Canapé, composizione

Il termine “canapè”  fa venire subito alla mente il “divanetto”, per essere precisi un divano imbottito a più posti, fornito di spalliera e braccioli, usato come mobile del salotto. D’altronde è la sua traduzione letterale dal francese, anche se ormai è diventato sinonimo di “tartina”.

Non esistono fonti ufficiali, ma probabilmente il trasferimento semantico è dovuto al fatto che queste tartine venivano mangiate usualmente sul divanetto, prima di cena, o  durante quella che gli inglesi chiamano “l’ora del thé”. Infatti, durante il XVIII secolo, i francesi cominciarono a servire piccoli pezzi di pane tostato o fette di pane sottile coperte da saporiti condimenti sopra questi divani, che erano divenuti la base perfetta per le prelibatezze da gustare durante i ricevimenti.

Col passare del tempo, il termine “canapè” è stato trasferito dalla mobilia alla gastronomia, indicando queste deliziose tartine salate (molto più raramente dolci), servite sopra piccoli pezzi di pane. Il canapé, nello specifico, è un piccolo finger food che si prepara con il pancarré (o altro tipi di pane) ritagliato a piacere in diverse forme e farcito con ingredienti a scelta, da gustare in punta di dita che, rispetto alle classiche tartine, si caratterizza per le dimensioni più piccole e per l’attenzione ai dettagli per quel che riguarda la guarnizione.

I canapè, quindi, sono dei mignon raffinati, semplici e sfiziosi, ideali da servire su un vassoio o  un tagliere in occasione di un pranzo, una cena, un brunch, una apericena e così via, che permettono di deliziare il palato e, allo stesso tempo, creare un effetto estetico molto piacevole.

Come preparare i canapé per un aperitivo sfizioso

Canapé

Preparare i canapè è molto semplice e veloce,  ma richiede creatività e cura nei dettagli. La chiave per creare un aperitivo indimenticabile è offrire una varietà di gusti che soddisfino il palato degli ospiti.

Ecco alcuni suggerimenti su come preparare i canapè per un aperitivo sfizioso.

    1. Scegli la base: iniziate con una base croccante e leggera; al posto del pancarré è possibile anche usare come fette di pane tostato, crostini o crackers. Assicurati che la base sia abbastanza robusta da sostenere i condimenti senza diventare molle. Per ritagliare il pane usa delle apposite formine che permettono di dare forme particolari, come quella a stella, a cuore e così via.
    2. Crea condimenti creativi: utilizza e combina una varietà di ingredienti, come ad esempio formaggi cremosi, salumi, pâté, salse, sottaceti e verdure fresche. Mixate sapori dolci e salati per creare contrasti gustativi interessanti.
    3. Decora: l’occhio vuole la sua parte! Decora i tuoi canapè con cura, aggiungendo tocchi di colore e freschezza con erbe aromatiche fresche, semi di sesamo, olive taggiasche, fiori commestibili o scaglie di formaggio.
    4. Presenta e servo in modo impeccabile: organizza i canapè in modo accattivante su un vassoio o un piatto da portata. Disponili in modo ordinato e bilanciato, lasciando spazio tra loro per consentire agli ospiti di prenderli comodamente.

Scopri altre ricette

Armand de Brignac: proprietà e segreti del vero Champagne
A volte le “bottiglie” raccontano delle storie; in particolare..
13 ricette di cocktail estivi da fare a casa: mojito, spritz, pina colada e tanto altro 13 ricette di cocktail estivi da fare a casa: mojito, spritz, pina colada e tanto altro
Seratina con gli amici, in coppia o semplice momento di self-love?..
13 ricette di bevande analcoliche per rinfrescare la tua estate 13 ricette di bevande analcoliche per rinfrescare la tua estate
Come è vero che non serve l’alcool per divertirsi, è pur vero..
5 smoothie di frutta perfetti per l’estate e buoni per la salute 5 smoothie di frutta perfetti per l’estate e buoni per la salute
Gli smoothie non sono giusto un modo rinfrescante per dare filo da..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top