 
				Una soffice torta alle clementine e ganache al cioccolato fatta con polpa e scorza di clementine. Una vera golosità, ricca di vitamina C, da gustare sorseggiando del tè o a colazione.
Indice dei contenuti
Prendete 3 clementine e lavatele accuratamente sotto l’acqua corrente. Mettetele in un pentolino, riempitelo d’acqua fino a coprirle e portate il tutto a ebollizione. Fate bollire le clementine per una ventina di minuti fino a quando non si saranno completamente ammorbidite. Scolatele e lasciatele raffreddare.
Tagliate le clementine a metà ed eliminate eventuali semi. Riponetele nella brocca di un frullatore e riducetele in purea. Mettetele da parte.
Scaldate il forno a 180 °C.
Sgusciate le uova intere in una ciotola e montatele assieme allo zucchero per 5 minuti. Aggiungete poi il burro fuso freddo e l’olio. Continuate a montare. Unite la purea di clementine e mescolate bene il tutto.
Mescolate e setacciate le farine, l’amido di mais e il lievito e unitele al composto.
Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro. Versate il composto nello stampo e infornate.
Cuocete la torta a 180 °C per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 150 °C e proseguite la cottura per altri 40 – 45 minuti. Fate la prova stecchino per controllare la cottura.
Mentre la torta di clementine è in forno, preparate la bagna: spremete e filtrate il succo di 1 clementina (circa 60 – 80 ml) . Mescolatelo a un cucchiaio di zucchero a velo e a qualche goccia di succo di limone. Portate a ebollizione e lasciate intiepidire.
Quando la torta sarà cotta, liberatela dallo stampo e posizionatela su una gratella. Bucherellatela ancora calda con uno stuzzicadenti e versateci sopra la bagna tiepida. Lasciate raffreddare bene il tutto.
Preparate infine la ganache al cioccolato: spezzettate il cioccolato fondente e riponetelo in una ciotola. Scaldate la panna e versatela bollente sul cioccolato. Mescolate il tutto con una frusta fino quando non otterrete un composto liquido ma abbastanza denso. Lasciate riposare 3 minuti il composto.
Mettete sotto la gratella un piatto o una teglia per recuperare la ganache colante. Versate la ganache al cioccolato sulla torta e spalmatela con una spatola in modo da favorire la totale copertura. Riponete poi la torta a raffreddare in frigorifero.
Estraete la torta dal frigo un’oretta prima di servirla. Decoratela con delle fettine di clementine e con le foglie.
Per realizzare la torta alle clementine e ganache al cioccolato non c’è bisogno di chissà quali strumenti, al limite di una gratella per dolci da acquistare comodamente anche su Amazon.
Offerta

Scopri altre ricette
 Il libro di Ricette della Nonna
							Il libro di Ricette della Nonna
							La Videoricetta Top