Torta di mele e nocciole: il profumo più buono dell’autunno

di  |   |  in Ricetta del giorno

Un classico tra le ricette della nonna, di quelle che profumano di domenica in famiglia o di una merenda dopo scuola. Più che un dolce, è quasi una macchina del tempo che ci riporta all’infanzia, ai compiti dopo scuola e alla pausa gioco con gli amici: questa torta di mele e nocciole ha l’aroma antico del forno, la dolcezza tipica delle mele e quella lieve nota croccante e aromatica delle nocciole che, sotto forma di crema spalmabile, piacciono proprio a tutti. Ed è anche un dolce da regalare, perché diciamoci la verità, a chi non piace la torta di mele?

Autunno in fetta: torta zucca, mele e cioccolato che scalda il cuore e fonde in bocca
Autunno in fetta: torta zucca, mele e cioccolato che scalda il cuore e fonde in bocca

Ingredienti

  • 2 mele verdi
  • 3 uova
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 280 gr di farina integrale
  • 1 arancia
  • 25 gr di granella di nocciole
  • succo di limone qb
  • 50 gr di latte
  • 15 gr di lievito per dolci
  • burro qb
  • Tempo Preparazione: 25 minuti
  • Tempo Cottura: 35 minuti
  • Dosi: 8/10 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Torte

Procedimento

  1. Lavorare le uova e lo zucchero con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto spumoso ed omogeneo.

  2. Incorporare il latte, poi la farina setacciata con il lievito. Amalgamare bene.

  3. Sbucciare le mele e ricavarne delle fettine sottili.

  4. Imburrare una tortiera a cerniera mobile da 26 centimetri e disporvi sul fondo uno strato di mele.

  5. Riempire la tortiera con il composto, livellarlo e disporvi a raggiera il resto delle mele lungo tutto il perimetro.

  6. Distribuire sulla torta le nocciole in granella e lo zucchero di canna. Infornare a 170 °C per 35 minuti circa.

  7. Sfornare la torta una volta raffreddata e guarnirla con fettine di arancia pelate al vivo e zucchero a velo.

La città delle nocciole

Nonostante siamo comunemente abituati a pensare al Piemonte come la patria delle nocciole in Italia (e in parte lo è, perché qui si concentra buona parte della produzione nazionale), nel nostro paese c’è addirittura una città che prende il nome da questo frutto. Si tratta di Avellino, in Campania: il nome scientifico della pianta, Corylus avellana, è lo stesso del piccolo comune di Avella e, per estensione, anche quello del capoluogo di provincia. In Campania si coltivano principalmente due varietà di nocciola: la tonda di Giffoni e la nocciola di Avellino. La regione contribuisce, infatti, al 2° posto nella classifica mondiale dei paesi produttori dell’Italia, superata soltanto dalla Turchia, che ne è la vera regina, nazione da cui si riforniscono anche tante realtà industriali del Bel Paese.

Torta di mele e nocciole

Scopri altre ricette

Torta di mele e cioccolato Torta di mele e cioccolato
La torta di mele e cioccolato è una deliziosa variante della..
Torta con yogurt e mele Torta con yogurt e mele
La torta con yogurt e mele è l’unione della classica torta di..
Strudel di mele Strudel di mele
Lo strudel di mele è un dolce avvolgente che porta con sé i profumi..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top