Una piramide di bignè a prova di intolleranze: come fare i profiterol senza derivati del latte

di  |   |  in Ricetta del giorno

Una versione dei classici profiteroles senza derivati del latte, per realizzare un classico intramontabile della pasticceria. La classica ganache di panna e cioccolato che tradizionalmente ricopre la piramide di bignè viene sostituita da una mousse di cioccolato ottenuta con gli albumi montati a neve.

Sono i dolci che piacciono a tutti e che rendono indimenticabile ogni fine pasto: la ricetta definitiva dei profiteroles al cioccolato
Sono i dolci che piacciono a tutti e che rendono indimenticabile ogni fine pasto: la ricetta definitiva dei profiteroles al cioccolato

Ingredienti

  • 45 bignè pronti senza derivati del latte
  • 450 gr di cioccolato fondente
  • 5 uova
  • 600 gr di latte di riso
  • 60 gr di farina
  • 250 gr di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • Tempo Preparazione: 5o minuti circa
  • Tempo Cottura: 25 minuti
  • Tempo Riposo: 3/4 ore per il raffreddamento
  • Dosi: 12/15 persone
  • Difficoltà: Normale

Come preparare i profiterol senza latticini

  1. Per la crema portare ad ebollizione il latte di riso, spegnere e porvi in infusione il baccello di vaniglia diviso a meta per far fuoriuscire i semini interni.

  2. Separare i tuorli dagli albumi.

  3. Sbattere con la frusta 4 tuorli ed un albume con 120 grammi di zucchero e la farina stacciata, filtrarvi sopra il latte di riso ed amalgamare il tutto.

  4. Porre in una casseruola su fuoco dolce e mescolare con la frusta finché la crema non si addensa.

  5. Trasferirla in una ciotola e lasciarla raffreddare.

  6. Far sciogliere su fuoco dolcissimo il cioccolato con 30 grammi di zucchero e mezzo bicchiere di acqua, togliere dal fuoco ed incorporarvi il tuorlo rimasto.

  7. Montare a neve gli albumi con il succo di limone.

  8. Incorporarne un quarto alla crema e il resto al cioccolato.

  9. Fare un piccolo foro alla base dei bignè, farcirli con la tasca da pasticcere e disporli a piramide sopra il piatto da portata.

  10. Ricoprire il tutto con la mousse con l’aiuto di una spatola.

  11. Far caramellare leggermente lo zucchero rimasto con 2 cucchiai d’acqua, lasciarlo raffreddare per un paio di minuti e guarnire il dolce facendo cadere in ordine sparso delle gocce glassate da un cucchiaio.


La Videoricetta Top