La crostata di castagne al cioccolato ha un gusto deciso, caratterizzato dalla forte presenza di cioccolato e dalla farina di castagne che si usa anche per fare i dolci d’autunno della tradizione come il castagnaccio. Un dolce alle castagne da preparare ai primi freddi autunnali.
Indice dei contenuti
In una terrina sbattete un uovo intero con la frusta assieme a 80 grammi di zucchero.
Unite quindi il burro fuso, la farina bianca setacciata con il lievito e 30 grammi di farina di castagne. Mescolate e trasferite il tutto sulla spianatoia infarinata.
Impastate rapidamente, formate una palla, copritela con la pellicola trasparente e mettetela in frigorifero per 30 minuti.
Tritate grossolanamente il cioccolato e fatelo fondere a fuoco dolcissimo con con una noce di burro.
Stemperate la rimanente farina di castagne e il cacao amaro nel latte. Filtrate al colino e unite al cioccolato fuso, mescolando a fuoco dolce per amalgamare il tutto.
Togliete la casseruola dal fuoco, lasciate intiepidire e incorporate al composto i tuorli delle due uova rimaste, uno per volta, e il rum.
Montate gli albumi delle due uova a neve e incorporateli al composto di cioccolato delicatamente per non farli smontare.
Stendete la pasta frolla ad uno spessore di tre millimetri e rivestite con questa il fondo e i lati di una tortiera a gancio da 24 cm di diametro precedentemente unta con il burro.
Bucherellate uniformemente il fondo della crostata con la forchetta e riempitela con la farcia al cioccolato.
Rifilate la pasta in eccesso lungo tutto il bordo della tortiera e cuocete la crostata in forno a 180° per circa 35 minuti.
Sfornate la crostata e lasciatela intiepidire in teglia. Quindi cospargetela di zucchero a velo prima di servirla.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top