L’estate è arrivata e con lei anche quel continuo senso di stanchezza e di debolezza e la sempre temuta disidratazione. Per questi motivi bisogna sapere come combattere il caldo in tavola e mangiare gli alimenti corretti che ti facciano sentire meglio.
Il caldo afoso è difficile da sopportare soprattutto per bambini e anziani, ma si può sopportare meglio con delle buone abitudini alimentari. Gli alimenti giusti possono aiutarti a mantenere l’idratazione e a fornirti vitamine e sali minerali essenziali per affrontare le torride giornate estive.
Vediamo insieme quali sono gli alimenti da preferire per combattere il caldo in tavola.
In questo periodo è meglio preferire un piatto unico sia per il pranzo che per la cena, alternandoli tra un primo e un secondo e accompagnati da una porzione abbondante di verdure condite con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale iodato.
La cosa molto importante da tenere presente è quella di non mangiare troppo tutto in una volta prediligendo tanti piccoli spuntini da fare tra un pasto e l’altro. Preferisci alimenti leggeri e rinfrescanti come frutta e verdura fresca, yogurt, centrifugati o frullati.
Il piatto unico deve essere composto da alimenti leggeri che non richiedano una digestione lunga, per questo è meglio evitare pasti completi con antipasti, primo, secondo con contorno, dolce e frutta.
Sono perfette le insalate di pasta o riso, magari con l’aggiunta di altri cereali o legumi, condendo il tutto con verdure fresche di stagione e olio extravergine d’oliva, cercando di eliminare o limitare le salse soprattutto se molto caloriche.
Come tutti sappiamo è indispensabile bere almeno due litri di acqua al giorno, ma l’acqua la assimiliamo anche consumando frutta e verdura, mi raccomando di stagione. inoltre esistono molti alimenti che ci aiutano a combattere l’afa e che reintegrano oltre all’acqua anche sali minerali, vitamine e antiossidanti.
Gli alimenti ideali in questo caso sono i sorbetti, i gelati alla frutta e lo yogurt che si possono facilmente preparare anche a casa.
La frutta è preferibile consumarla lontano dai pasti, dove è meglio consumare la verdura, è ideale come spuntino o spezzafame. Tra la frutta che contiene più acqua si trovano l’anguria e i meloni, ma sono ideali anche pesche, albicocche, fragole e tutta la frutta di stagione. Vanno benissimo anche le macedonie a patto che siano senza zucchero o con una piccolissima parte.
Lo stesso discorso vale per la verdura, sempre di stagione, preferibilmente da consumare cruda per sfruttare al meglio tutti gli elementi reidratanti e nutritivi. Tra le verdure con un maggior apporto di acqua possiamo trovare: zucchine, pomodori, peperoni, cetrioli e carote. Ma naturalmente anche tutto il resto della verdura è ideale per combattere il caldo in tavola.
Con la frutta e la verdura fresca si possono realizzare succhi di frutta, smothie, frullati, spremute e centrifughe, da consumare sempre senza zucchero e appena preparati per evitare che l’ossidazione disperda la maggior parte degli elementi nutritivi.
D’estate sarebbe meglio preferire il pesce, soprattutto il pesce azzurro molto ricco di Omega-3 e acidi grassi polinsaturi. Sarebbe meglio optare per una cottura leggera sulla piastra o alla griglia, così non si andranno ad aggiungere troppi ingredienti mantenendone intatta l’altissima digeribilità. Secondo alcuni esperti andrebbe consumato tre-quattro volte alla settimana.
La carne però non è assolutamente da escludere, anzi. Meglio preferire carni bianche, pollo e tacchino, che sono meno grasse e più digeribili. Le carni rosse vanno scelte magre perché a causa dell’alto contenuto di grassi saturi apportano troppe calorie e rendono pesante la digestione.
I salumi e gli insaccati oltre ai grassi contengono un’alta quantità di sale che causa la ritenzione dei liquidi e quindi sarebbe meglio evitarne il consumo, o preferire quelli magri, come bresaola, cotto o tacchino a ridotto contenuto di sodio.
In commercio si trovano numerosi tipi di bibite che anche se sembrano molto dissetanti in realtà non lo sono affatto e soprattutto non aiutano a combattere il caldo in tavola.
Da evitare, o limitare il più possibile, sono le bibite gassate e gli alcolici. Queste tendono a stimolare in modo eccessivo la sudorazione, inoltre limitano l’assorbimento dei sali minerali e delle vitamine che è una delle cause della disidratazione.
Anche il caffè e il tè forte andrebbero assunti con moderazione dato che il loro potere eccitante provoca il restringimento dei vasi sanguigni che porta ad una perdita di liquidi a cui segue la disidratazione.
Le bevande che andrebbero totalmente evitate sono i superalcolici, quelle che contengono troppi zuccheri e anche quelle troppo fredde. Oltre a far male alla salute in generale, queste tipologie di bevande tende ad aumentare la sudorazione e di conseguenza possono farci disidratare molto più velocemente.
La Videoricetta Top