Il crumble salato è un piatto di origine inglese che ha conquistato le cucine del mondo grazie a facilità e versatilità, è un impasto “sbriciolato” a base di farina, burro e formaggio che viene cotto in forno e diventa una copertura croccantissima per verdure, legumi o ripieni. Crumble significa briciola, e la consistenza è quella. La ricetta base del crumble salato è neutra e versatile, da personalizzare come si preferisce. Vi daremo la ricetta base del crumble salato abbinato ad un fondo di verdure, in modo da creare un piatto completo.
Indice dei contenuti
Iniziate preparando il crumble: tagliate il burro freddo di frigo a cubetti piccoli e mettetelo in una ciotola capiente insieme alla farina, al parmigiano grattugiato e a un pizzico di sale.
Con la punta delle dita o con una forchetta, lavorate velocemente gli ingredienti fino a ottenere un composto granuloso e sabbioso. Non impastate troppo: deve rimanere ben sbriciolato e asciutto. Mettete da parte in frigorifero.
Preparate ora la base di verdure: lavate e tagliate le zucchine a dadini di circa 1 cm, pelate e tagliate le carote a rondelle sottili, tritate finemente la cipolla. In una padella capiente fate rosolare la cipolla con l’olio extravergine d’oliva per 3 minuti a fuoco medio, quindi aggiungete le carote e fate cuocere per 5 minuti.
Unite le zucchine, regolate di sale e pepe, e proseguite la cottura per altri 8 minuti mescolando di tanto in tanto. Le verdure devono risultare morbide ma non disfatte.
Trasferite le verdure in una pirofila imburrata, distribuitele in modo uniforme sul fondo. Prendete il crumble dal frigorifero e distribuitelo uniformemente sopra le verdure, ricoprendo tutta la superficie. Sbriciolatelo bene con le mani creando uno strato omogeneo.
Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Negli ultimi 5 minuti di cottura, alzate la temperatura a 200°C e attivate la funzione grill del forno per rendere la superficie più croccante. Sfornate il crumble salato e lasciatelo riposare 5 minuti prima di servirlo. Potete guarnirlo con foglie di basilico fresco o altre erbe aromatiche a piacere.
Il burro deve essere rigorosamente freddo di frigorifero, perché se si scalda troppo in lavorazione l’impasto diventa una pasta compatta anziché granulosa.Se fa caldo quando fate il crumble, mettete la ciotola in frigorifero èer qualche minuto durante la lavorazione. Non stendete il crumble salato compattandolo sulla superficie, ma sbriciolatelo per mantenerlo croccante, non è una panatura.
Se il crumble (sia dolce che salato) viene sbriciolato sopra a qualcosa di umido, il crumble rischia di di inzupparsi dal basso: considerate sopra cosa lo mettete, perché se c’è qualcosa che rilascia tanta acqua in cottura, eliminatela o fatela evaporare alzando il fuoco.
Potete preparare in anticipo il crumble salato; a livello di conservazione il crumble salato rimane fresco in frigorifero per 2 giorni in contenitore ermetico, o congelato al massimo per un mese.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top