È l’antipasto di mare più servito nei ristoranti italiani ma farlo in casa è più semplice di quanto pensi: sembra gourmet ma è un gioco da ragazzi

di  |   |  in Ricetta del giorno

Il carpaccio di polpo insieme all’insalata di mare rappresenta l’antipasto di mare più servito nei ristoranti italiani.

Si è soliti pensare che sia un piatto gourmet difficile da preparare e non ci si cimenta nella sua preparazione. Niente di più sbagliato! La preparazione del carpaccio di polpo è più semplice di quello che si pensi e regalerà tante soddisfazioni una volta in tavola.

Fate attenzione a comprare un polpo (non polipo!)  fresco e a non confonderlo con la polpessa, che non è la femmina del polpo ma una specie diversa che se cucinata rimane molto dura. Se vi stanno proponendo una piovra, non abbiate paura, è il nome con il quale vengono chiamati i polpi che pesano più di 5 kg.

Fusilli al sugo di polpo
Insalata di polpo e patate

Ingredienti

  • 1 kg di polpo
  • 1 sedano
  • 1 carota
  • alloro (qualche foglia) qb
  • zenzero qb
  • limone qb
  • olio extravergine d'oliva qb
  • prezzemolo (1 ciuffo) qb
  • sale qb
  • Tempo Preparazione: 20 Minuti
  • Tempo Cottura: 60 Minuti
  • Tempo Riposo: 3 Ore
  • Dosi: 4 Persone
  • Difficoltà: Facile

Come fare il carpaccio di polpo

  1. Per prima cosa occorre pulire il polpo, qualora questa operazione non sia già stata fatta dal vostro pescivendolo.

    Bisogna togliere il dente (rostro) al centro dei tentacoli e tagliare via gli occhi. Se volete cimentarvi in questa operazione ci sono tantissimi tutorial su youtube che vi spiegheranno come fare. Attenzione a non tagliare via la testa, quando togliete gli occhi, il polpo servirà integro.

  2. In una pentola capiente piena di acqua non salata mettete una carota pelata, qualche foglia di alloro, un gambo di sedano e un ciuffo di prezzemolo.

    Quando l’acqua bolle, prendete il polpo dalla testa e immergetelo dalla parte dei tentacoli. Salate, spegnete sotto il fuoco e coprite con un coperchio. Il polpo si cuocerà nella sua acqua. Ci vorrà circa un’ora.

  3. Passata l’ora, il polpo si sarà intenerito e ammorbidito. Scolatelo dall’acqua e insaporitelo con zenzero, pelato e grattugiato, e un po’ di succo di limone.

    Se non vi piace lo zenzero potete omettere questo passaggio.

  4. Prendete il polpo e avvolgetelo stretto nella pellicola alimentare trasparente, stringendolo in modo da formare un grosso salame. Chiudete bene il salame di polpo e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 3 ore. Sarebbe meglio tenerlo tutta la notte in modo che prenda la forma ancora meglio.

  5. Al momento di servire il carpaccio di polpo, togliete la pellicola, ponetelo su un tagliere e tagliatelo a fettine molto sottili. Se avete una affettatrice sarebbe l’ideale.

  6. Mettete le varie fettine di carpaccio su un piatto da portata, decoratelo con una julienne di sedano e carote e infine conditelo con una semplice salsa di olio e limone.

Carpaccio di polpo ricetta e foto

Scopri altre ricette

Insalata calda di polpo al Vermentino dei colli di Luni e crema di cannellini Insalata calda di polpo al Vermentino dei colli di Luni e crema di cannellini
In questo piatto il polpo viene cotto con gli odori classici e nel..
La versione inedita e colorata del classico polpo con le patate: ricetta e come farlo rosa La versione inedita e colorata del classico polpo con le patate: ricetta e come farlo rosa
Il polpo con barbabietole e patate è molto saporito e sfizioso oltre..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top