L’hummus di lenticchie è una variante del normale hummus di ceci un po’ più delicato e una consistenza similmente morbida, buono da spalmare o come salsa. Pieno di proteine e fibre, è una crema facile da fare con le lenticchie cotte, in scatola o da ammollare, assieme alla tahina, la tipica salsa mediorientale a base di semi di sesamo e olio (che è opzionale).
Indice dei contenuti
Metti in ammollo le lenticchie secche per 6–8 ore, poi scolale e sciacquale. Cuoci le lenticchie in abbondante acqua leggermente salata fino a che saranno morbide, circa 35–40 minuti. Scolale tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Se usi quelle già cotte, ti servono 500 gr di lenticchie precotte.
Trasferisci le lenticchie tiepide in un mixer insieme alla tahina, all’aglio, al succo di limone e a metà dell’olio extravergine di oliva.
Frulla fino ad avere una crema liscia, aggiungendo a filo l’acqua fredda (o l’acqua di cottura delle lenticchie) per regolare la consistenza.
Assaggia e aggiusta di sale. Servi l’hummus in una ciotolina, completando con un filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di paprika dolce.
Regola la consistenza aggiungendo poca acqua per volta: un hummus più denso è adatto ai crostini di pane mentre una crema più morbida puoi usarla come salsa. Oggi, appunto, abbiamo usato l’hummus di lenticchie con delle carote crude, ma potreste anche usarlo come salsa per verdure grigliate o fatte al forno.
Puoi completare l’hummus di lenticchie con un po’ di paprika, soprattutto, con il cumino. L’hummus di lenticchie si conserva in frigorifero per massimo 3 giorni, se coperto.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top