Questa ricetta del plumcake alla Nutella è davvero buona e golosa, che cosa aggiungere? Che c’è tanta golosa Nutella! Se poi siete golosi di plumcake e volete provare l’originale non vi resta che provare la ricetta del plumcake allo yogurt.
Procedimento
Montate, con le fruste elettriche o ancora meglio con la planetaria, il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una bella crema bianca e spumosa. E’ molto importante che il burro sia a temperatura ambiente e fatto a pezzetti. Se non avete avuto tempo di lasciarlo fuori dal frigorifero, passatelo per qualche secondo al microonde facendo attenzione a non farlo fondere.
Aggiungete alla crema di burro, una alla volta le uova. Aspettate che ogni uova sia ben amalgamata al composto prima di mettere la successiva. Sarebbe preferibile che anche le uova fossero a temperatura ambiente, cosa che facilita l’incorporazione dell’aria.
Setacciate la farina setacciata e il lievito e aggiungeteli, insieme ad un pizzico di sale, poco alla volta al composto. Amalgamate lentamente per non farlo smontare.
Prendete la Nutella e aggiungete 4 o 5 cucchiai pieni all’impasto. Mescolate non troppo bene in modo tale da lasciare zone più scure e un effetto marmorizzato.
Prendete uno stampo da plumcake (25 x 10 cm), imburratelo ed infarinatelo per bene, quindi versateci dentro l’impasto. Livellate per bene ed infornate in forno (non ventilato) già caldo a 180° per 40 minuti.
Prima di sfornare, assicuratevi che il plumcake sia cotto, facendo la classica prova dello stuzzicadenti. Se lo estraete asciutto e pulito, il plumcake è pronto.
Lasciate raffreddare prima di servire.
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.