Amate dai grandi e dai piccini, le patate in tavola mettono tutti d’accordo. Questa è una variante gustosa delle classiche crocchette, ideali per gli amanti del gorgonzola.
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.
Preparazione
Lessate le patate, pelatele e passatele allo schiacciapatate. Incorporate 1 tuorlo, un pizzico di noce moscata e uno di sale.
Ricavate dall’impasto delle palline della dimensione desiderata e farcitele con un pezzetto di gorgonzola. Passatele nella farina, nelle uova sbattute e poi nel pangrattato.
Friggete poche crocchette alla volta in olio bollente di semi di arachide fino a completa doratura.
Consiglio della nonna
Preparate il pangrattato in casa utilizzando il pane raffermo. Tagliatelo a pezzetti, passatelo in forno per farlo abbrustolire e infine mettetelo nel frullatore.
Un vitigno autoctono dell’Alto Adige, con un sapore speziato e dalle caratteristiche aromatiche. Si tratta di un vitigno dalla tipica buccia rosa, un vino aromatico per antonomasia, dal sapore delicato che si abbina perfettamente a stuzzichini da aperitivo o antipasti.
adoro le patate provo a farle......ciao
Buongiorno, si possono fare al forno grazie buona giornata
Fantastici!! Io però ho usato per due persone 600g circa di patate
🙂
Ciao cara, perché alle crocchette classiche metti 1kg di patate e qui 200g. ? Devo fare questo piatto e non saprei, mi sembrano poche le patate
no, sono state giustissime, sono avanzate solo 5 per domani, ne ho fatte 14. Quando faccio roba da rosticceria mi trovo comoda se avanza qualcosa il giorno dopo 🙂 Grazie
Ciao Francesca, due ricette differenti. La classica crocchetta dove la patata è la protagonista assoluta e questa invece dove la gorgonzola e la patata si fondono insieme. Poi la quantità, ne vengono di meno. Puoi comunque sperimentare e mettere più patate, se ti dovessero avanzare puoi sempre fare le crocchette classiche 😉