Crostini toscani: la ricetta originale

di  |   |  in Ricetta del giorno

Siena, Firenze, Arezzo: qualunque sia la città di destinazione, ogni buon pasto che si rispetta in questa regione così amata dai turisti non potrà che cominciare con i crostini toscani. Detti anche fegatini crostini neri, devono il loro nome all’impiego dei fegatini di pollo, che vengono poi fatti cuocere con una serie di erbe aromatiche, acciughe, cipolla, burro e non solo. Di varianti ce ne sono ovviamente tante, ma nella ricetta originale ci vuole il Vin Santo (e non il vino bianco): è una cartina tornasole per riconoscere un crostino fatto bene da un’imitazione commerciale. Attenzione alle etichette? No, attenzione alla lista della spesa, perché li facciamo in casa: è meno difficile di quanto pensiate!

È il dolce tradizionale delle festa in Emilia Romagna, Toscana e Liguria: cos’è e come si fa la spongata autentica
È il dolce tradizionale delle festa in Emilia Romagna, Toscana e Liguria: cos’è e come si fa la spongata autentica

Ingredienti

  • 300 gr di pane
  • 350 gr di fegatini di pollo puliti
  • 1 cipolla
  • 100 ml di vino Vin Santo
  • 50 gr di capperi
  • 20 gr di acciughe
  • olio extravergine d'oliva qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • Tempo Preparazione: 10 Minuti
  • Tempo Cottura: 10 Minuti
  • Tempo Riposo: 60 Minuti
  • Dosi: 6 persone
  • Difficoltà: Media
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Antipasti

Procedimento

  1. Tritate finemente la cipolla e soffriggetela con 2 cucchiai d’olio fino a quando non risulterà tenera. Salate leggermente per evitare che bruci, assumendo un sapore amaro e difficile da digerire.

  2. Aggiungete i fegatini di pollo (che avrete lasciato in ammollo all’acqua per almeno 30 minuti) e cuoceteli a fuoco moderato per 5 minuti. Sfumate con il Vin Santo e fate cuocere il tutto per almeno 5 minuti, quindi fate intiepidire.

  3. Trasferite i fegatini con il fondo di cottura nel bicchiere del minipimer oppure in un frullatore. Aggiungete anche i capperi e le acciughe e frullate per 1-2 minuti: potete scegliere se dargli una consistenza più cremosa o a pezzi, a seconda del vostro gusto personale.

  4. Bagnate le fette di pane toscano con poco brodo caldo e spalmate il paté di fegatini, in modo da ottenere i tradizionali crostini toscani. Serviteli su un piatto da portata che andrà messo a centro tavola, affinché tutti i commensali possano gustarli appena preparati. Il paté si conserva per qualche giorno in frigorifero in un barattolo di vetro.

Con quale pane si preparano i crostini toscani?

Ovviamente, la risposta è una sola: col pane sciocco, ovvero senza sale. Badate bene: il nome non significa “stupido”, ma semplicemente insipido, perché non c’è il sale. La sua origine risale alla lotta tra Pisa e Firenze nel corso dell’XI secolo: la città della Torre, a quel tempo, si trovava ancora sul mare e commerciava il sale. Quando iniziò ad aumentare le tasse come ripicca nei confronti dell’attuale capoluogo toscano, questi risposero producendo pane senza sale. Nacque così un prodotto simbolo dell’alimentazione del Centro Italia, che si ritrova anche in Umbria e, in parte, tra Lazio e Marche: si conserva di più ed è adatto a preparazioni molto sapide, come appunto i crostini toscani.

crostini toscani

Il paté di fegatini si conserva per 3 giorni in frigorifero.

Scopri altre ricette

Berlingozzo, come fare il dolce tradizionale del Carnevale in Toscana Berlingozzo, come fare il dolce tradizionale del Carnevale in Toscana
Il Berlingozzo è un dolce della tradizione toscana, diffuso in modo..
Con questa ricetta farai il vero panforte di Siena: buono come quello delle pasticcerie toscane Con questa ricetta farai il vero panforte di Siena: buono come quello delle pasticcerie toscane
Il panforte è il tipico dolce di Natale di Siena, le cui origini si..
Come fare un goloso castagnaccio reinventato Come fare un goloso castagnaccio reinventato
Il castagnaccio con noci, pinoli, uva passa e rosmarino è una..
Ecco perché le pappardelle devono per forza avere questa larghezza ben precisa Ecco perché le pappardelle devono per forza avere questa larghezza ben precisa
Le pappardelle hanno un certo fascino, leggasi quello di trattenere..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top