È il dolce tradizionale delle festa in Emilia Romagna, Toscana e Liguria: cos’è e come si fa la spongata autentica

di  |   |  in Ricetta del giorno

La spongata è un dolce tradizionale dei periodi di festa, particolarmente diffuso tra Emilia Romagna, Toscana, Liguria e parzialmente anche in Lombardia. Questa è la variante camuna, la cosiddetta spongata di Erbanno, che si può servire da sola o con un ripieno di confettura a piacimento. È tipica della Pasqua, ma la si fa comunque nelle feste in generis.

Vin Brulè speziato all’arancia e mela
Vin Brulè speziato all’arancia e mela

Ingredienti

  • 500 gr di farina manitoba
  • 50 gr di zucchero
  • 5 Lievito secco di birra o 10 grammi di lievito fresco
  • 200 ml di latte tiepido
  • 2 uova
  • 100 gr di burro
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 tuorlo d'uovo sbattuto con 1 cucchiaio di latte per spennellare
  • zucchero semolato per decorare qb
  • Tempo Preparazione: 30 Minuti
  • Tempo Cottura: 20 Minuti
  • Tempo Riposo: 3 Ore
  • Dosi: 10 Spongate
  • Difficoltà: Facile
  • Calorie: 430
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Dolci

Come fare la spongata

  1. Ecco come preparare la tradizionale spongata. In una ciotola preparate il lievitino, mescolate il latte tiepido assieme allo zucchero e al lievito. Lasciate riposare per una ventina di minuti. Nel frattempo estraete il burro dal frigorifero, pesatelo e tagliatelo a dadini. Sbattete in una ciotolina l’uovo.

  2. Potete poi procedere con la realizzazione dell’impasto della spongata in tre modi, ma qui vi passiamo solo quello fatto a mano: trovate gli altri due a fondo articolo.
    Mettete in una ciotola capiente la farina e formate una fontana. Versate al centro il lievitino assieme al latte e allo zucchero e all’uovo sbattuto.

  3. Incominciate a lavorare bene il tutto, aggiungete il sale e, poco alla volta, i cubetti di burro. Trasferite l’impasto della spongata su una spianatoia e lavoratelo per 10 minuti.

  4. Una volta ottenuta una palla d’impasto liscia e omogenea, mettetela in una ciotola, copritela con un panno e lasciate lievitare per almeno 2 ore, fino al raddoppiamento del volume.

  5. A questo punto a prescindere dal metodo utilizzato, infarinate con poca farina il piano da lavoro e dividete l’impasto lievitato in 10 pezzi. Formate 10 palline. Posizionatele ben distanziate su 2 teglie rivestite di carta forno. Copritele con un panno e lasciatele lievitare per almeno 45 minuti. Intanto, preriscaldate il forno a 200 °C.

  6. Praticate con un coltello affilato un taglio sui piccoli panini lievitati. Spennellateli con il tuorlo sbattuto con il latte e spolverateli con abbondante zucchero semolato. Infornateli e cuoceteli per 15 – 20 minuti.
    Una volta cotti e dorati, lasciateli raffreddare bene su una gratella prima di consumarli.

La ricetta della spongata, che prende in effetti anche i nomi di spongada o spungata, è differente a seconda dei luoghi di provenienza: mentre tra il piacentino e il parmigiano si tratta di una torta fatta con pasta brisée e ripieno di frutta, in Val Camonica somiglia più a delle palline di impasto lievitato da accompagnare a bevande calde.

Detto questo, avete 3 modi per fare la spongata. Nella ricetta c’è la versione a mano, ma vediamole tutte:

Come fare la spongata a mano

Mettete in una ciotola capiente la farina e formate una fontana. Versate al centro il lievitino assieme al latte e allo zucchero e all’uovo sbattuto.

Incominciate a lavorare bene il tutto, aggiungete il sale e, poco alla volta, i cubetti di burro. Trasferite l’impasto della spongata su una spianatoia e lavoratelo per 10 minuti.

Una volta ottenuta una palla d’impasto liscia e omogenea, mettetela in una ciotola, copritela con un panno e lasciate lievitare per almeno 2 ore, fino al raddoppiamento del volume.

Come fare la spongata con l’impastatrice

Mettete nella brocca dell’impastatrice la farina e il lievito e azionate alla minima velocità l’apparecchio. Versate l’uovo sbattuto, il sale e aspettate che il tutto si amalgami all’impasto della spongata. Sempre con l’apparecchio in funzione, aggiungete poco burro alla volta.

Una volta terminata l’aggiunta di questo ultimo ingrediente, fate lavorare l’apparecchio per 8 minuti circa, fino a quando non si sarà ben incordato al gancio.

Una volta ottenuta una palla d’impasto liscia e omogenea, mettetela in una ciotola, copritela con un panno e lasciatelo lievitare per almeno 2 ore, fino al raddoppio del volume.

Come fare la spongata con la macchina del pane

Versate nel cestello della macchina del pane nel seguente ordine: il lievitino liquido assieme all’uovo sbattuto, la farina, il sale e il burro a cubetti. Programmate la macchina in modalità “solo impasto” e azionatela. L’impasto della spongata sarà pronto e lievitato al segnale acustico.

Foto spongata di Erbanno

Scopri altre ricette

Spongarda di crema alle mele Spongarda di crema alle mele
La Spongarda è una crostata tradizionale della città di Crema ed è..
Baci di Alassio, i dolcetti al cioccolato che vengono dalla Liguria e la disputa a suon di baci Baci di Alassio, i dolcetti al cioccolato che vengono dalla Liguria e la disputa a suon di baci
Un sapore inconfondibile e un profumo intenso di cioccolato..
Perché affidarti al caso quando la Torta Nera puoi farla con le pere e la farina di riso? Perché affidarti al caso quando la Torta Nera puoi farla con le pere e la farina di riso?
La torta nera con pere e farina di riso è una variante un po’..
È una specialità emiliana ed è uno degli street food più golosi d’Italia È una specialità emiliana ed è uno degli street food più golosi d’Italia
Nasce dall’impasto del pane ed è una piccola, grande tentazione:..
Berlingozzo, come fare il dolce tradizionale del Carnevale in Toscana Berlingozzo, come fare il dolce tradizionale del Carnevale in Toscana
Il Berlingozzo è un dolce della tradizione toscana, diffuso in modo..
Panpepato Panpepato
Il panpepato o pampepato è un tipico dolce tipico del centro Italia...
Torta Tenerina Torta Tenerina
La torta tenerina è una torta al cioccolato bassa tipica della..
Erbazzone o scarpazzone emiliano Erbazzone o scarpazzone emiliano
L’erbazzone, chiamato anche scarpazzone, è una specialità..
50 idee e ricette da portare in tavola a Natale 2024 50 idee e ricette da portare in tavola a Natale 2024
Il Natale 2024 è alle porte e anche quest’anno sarà..
10 dolci esclusivi per celebrare il Capodanno 2024 10 dolci esclusivi per celebrare il Capodanno 2024
La cena di Capodanno è un momento speciale per gustare dolci unici,..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top