Bugie di Carnevale Le bugie di Carnevale sono uno dei modi regionali per definire le classiche chiacchiere di Carnevale che a seconda della regione vengono chiamate in..
Focaccia col formaggio di Recco La focaccia col formaggio, tipica di Recco, può essere preparata anche in casa con un semplice forno domestico.
La ricetta originale prevede..
Minestrone alla genovese Il minestrone alla genovese è una zuppa saporita e gustosa, profumata dall’aggiunta del pesto che ne esalta tutti gli aromi delle verdure..
Trofie al pesto alla genovese La ricetta più famosa della cucina ligure è senza ombra di dubbio il pesto alla genovese, che viene usato principalmente come condimento per la..
Pesto alla genovese al basilico Il pesto alla genovese, rigorosamente preparato con foglie di basilico, pinoli, olio della riviera ligure, pecorino e parmigiano reggiano, è uno..
Involtini al pesto Una ricetta veloce a base di bresaola ottima da preparare come antipasto. Variante dei classici involtini di bresaola, e con un sapore molto ligure:..
Zucchine ripiene alla genovese Le zucchine ripiene sono un classico dell’estate, qui troverete la ricetta per preparare delle zucchine ripiene tipiche della tradizione..
Polpettone genovese Il polpettone genovese, famosissimo piatto ligure a base di patate e fagiolini profumato alla maggiorana, è considerato un piatto unico. Ottimo se..
Turle, ravioli di patate e formaggio Le Turle sono un piatto tipico della cucina bianca tipica della zona mendatica (entroterra della provincia di Imperia): un primo piatto molto corposo..
Castagnaccio Il Castagnaccio è un dolce tipico della zona appenninica italiana, è un piatto “povero” diffusissimo nelle regioni dove le castagne..
Triglie alla genovese Le triglie alla genovese sono un piatto tipico della cucina ligure, un secondo di pesce che vede come protagoniste le triglie, accompagnate da funghi..
Stoccafisso accomodato alla genovese Gustoso e saporito è lo stoccafisso alla genovese, un piatto della tradizione ligure arricchito con patate, pomodori, pinoli e uvetta. In cucina, la..
Seppie in zimino Zimino è in realtà un termine generico (che nella cucina sarda indica tutt’altro), che sta ad indicare una preparazione che prevede la cottura..
Farinata di zucca Non chiamatela solo farinata, perché questa non è la ricetta di una regione, di una riviera o di una città, ma di un quartiere.
Solo a Sestri..
Sogliole alla ligure Velocissimo secondo di pesce direttamente dalla tradizione culinaria ligure. Possono essere utilizzate tranquillamente le sogliole surgelate. La..
Torta pasqualina ai carciofi La torta pasqualina ai carciofi è una variante del tipico piatto ligure pasquale a base di bietole.
In questa “revisione” della torta..
Pansoti (Pansotti) I Pansoti, o Pansotti, sono una pasta ripiena tipica di Genova. Sono ripieni di Preboggion, termine che sta a indicare un misto di erbe selvatiche,..
Salsa di noci Ecco una ricetta che, con il pesto, è portabandiera della cucina ligure: la salsa di noci. Il procedimento, come ogni ricetta tipica regionale,..
Pesto alla genovese con le noci Questa è la ricetta per preparare un buon pesto alla genovese con la variante delle noci al posto dei pinoli. Per realizzare la ricetta del pesto..
Torta di riso genovese La torta di riso genovese è una torta salata che è considerata un pò il jolly in cucina: consumata fredda o al massimo, tiepida, è un piatto..
Biscotti del Lagaccio I biscotti del Lagaccio sono originari di Genova e prendono il nome dall’omonimo quartiere del capoluogo ligure. Dal gusto molto particolare,..