La torta di riso genovese è una torta salata che è considerata un pò il jolly in cucina: consumata fredda o al massimo, tiepida, è un piatto unico che sazia con poca spesa. Risulta ottima da consumare il giorno dopo la sua preparazione in occasione di una gita o come una diversa pausa pranzo.
Preparazione
Preparate la pasta: unite tutti gli ingredienti e aggiungete acqua tiepida finché l’impasto non sarà sufficientemente morbido ed elastico. Una volta formato l’impasto mettetelo a riposare in una pirofila coperta da uno strofinaccio umido per almeno un’ora (se lo lasciate anche qualche ora in più è meglio).
Passate ora al ripieno: riempite una pentola con il latte e con un pizzico di sale e cuoceteci il riso (potete, in versione più economica, cuocere il riso in una pentola con metà latte e metà acqua).
Una volta che il riso è al dente, spegnete il fornello e lasciate il riso all’interno del latte, finché il composto non diventa tiepido.
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, stendetelo e mettetelo in una teglia unta di 24-26 cm di diametro con bordo basso. Lasciate sbordare la pasta in eccedenza di circa 3 cm.
In una terrina unite la prescinseua, un uovo più un albume (lasciando da parte il tuorlo), il grana grattugiato, una spolverata di noce moscata e mescolate bene.
La prescinseua, nome in genovese della cagliata di latte, non è sempre di facile reperibilità. Potete, quindi, sostituirla con dello stracchino, preferibilmente un pò acidulo, avendo cura di amalgamarlo precedentemente con un pò di latte.
Unite il composto della terrina nel latte con il riso e, dopo aver amalgamato bene, versate il ripieno così ottenuto nella teglia.
Dopo aver ripiegato all’interno i lembi della pasta in eccesso, mescolate il tuorlo con dell’olio e spennellatelo sopra tutta la torta, riso incluso.
Cuocete in forno caldo a 220 °C per 30 minuti.
Una volta cotta sfornate la torta di riso genovese e consumatela calda o fredda.
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.
Secondo me è una ricetta sbagliata non è piaciuta a nessuno .
Non c'è scritta la quantità di latte..
Bella ricetta.
Niente fegatini di pollo? mia nonna li usava
ma non dici la quantità di latte in cui cuocere il riso !!!!!
mettine 500 ml
si puo fare anche con la ricota fresca e la maggiorana