Il Berlingozzo è un dolce della tradizione toscana, diffuso in modo particolare nel comune di Lamporecchio e nella provincia di Pistoia.
Viene spesso chiamato, per l’appunto, berlingozzo di Lamporecchio, per distinguerlo da quello pistoiese e dalla variante dell’Alta Valle del Tevere (Umbria), dove si tiene una sagra a Pitigliano di San Giustino.
Il Berlingozzo viene tradizionalmente preparato nel periodo di Carnevale, precisamente il giorno di Giovedì Grasso. Proprio questa data, che insieme al Martedì Grasso costituisce i punti cardini della festa, veniva definito in zona berlingaccio, dal nome di una maschera tipica.
Da qui, derivò anche il termine toscano berlingare, ovvero divertirsi e mangiare, proprio le attività tipiche carnascialesche.
Oltre ad essere particolarmente adatto per la colazione, il berlingozzo è anche indicato per gli allergici al lattosio, dato che non contiene tra gli ingredienti nessun derivato del latte. Lo si prepara, infatti, con pochi ingredienti: uova, farina, zucchero, scorza di limone. Con gli stessi ingredienti, peraltro, si ottiene la ricetta dei brigidini al forno, altro dolce tipico di questo angolo toscano.
Cucina: Italiana
Tipologia: Torte
Iniziate la preparazione del Berlingozzo montando con le fruste le uova, i tuorli e 150 grammi di zucchero finché non diventano gonfi e spumosi.
Unite la scorza del limone grattugiata e l’olio, continuando a montare. Setacciate la farina con il lievito e unitela al composto mescolando dal basso verso l’alto per non farlo smontare.
Ungete con la margarina uno stampo da ciambella a cerniera di circa 22 cm, versateci dentro il composto e cuocete in forno a 180 gradi per 30 minuti.
Mentre aspettate che il Berlingozzo cuocia, ricavate il succo dall’arancia, filtratelo e mettetelo in una casseruola con lo zucchero rimasto. Scaldate a fuoco dolce fino ad ottenere uno sciroppo non troppo denso.
Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare per una trentina di minuti, liberatelo con attenzione dallo stampo, quindi irrorate la superficie con lo sciroppo d’arancia. Guarnite la superficie con la granella di zucchero e le codette colorate di zucchero.
Servite il Berlingozzo a fette quando è completamente freddo.
Scopri altre ricette
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.