La schiacciata fiorentina (oppure schiacciata alla fiorentina) è un dolce tipico che viene preparato nel capoluogo toscano durante il periodo di Carnevale.
Contrariamente a quanto farebbe immaginare il nome, non è una variante stagionale della schiacciata vera e propria (ovvero la focaccia salata bucherellata e spalmata con olio d’oliva locale), anche se la forma è molto simile.
Tra le caratteristiche fondamentali di questo dolce, che è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) dalla Regione Toscana, vi è l’altezza (massimo 3 centimetri) e la sofficità, un requisito pressoché obbligatorio anche per goderne al meglio.
Cucina: Italiana
Tipologia: Dolci
Iniziate a preparare la schiacciata fiorentina montando bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.
Aggiungere poco alla volta il latte, l’olio, il succo e la scorza grattugiata dell’arancio. Quindi la farina setacciata con il lievito, mescolando dal basso verso l’alto.
Versare il composto in una teglia rettangolare da 20 x 24 cm e infornare a 180° per 20 minuti.
Dopo che si sarà raffreddata, spolverizzate la schiacciata abbondantemente con zucchero a velo e per renderla più carnevalesca anche con le codette colorate di zucchero.
Se volete provare un altro dolce di Carnevale toscano, non dimenticatevi la ricetta dei cenci di Carnevale.
Schiacciata fiorentina: sapori di Toscana e Carnevale!
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.