La torta di Natale all’olio e farro è un dolce facile e ricco di profumi, particolarmente adatto per chi soffre di allergia al lattosio.
Nonostante possa sembrare un dolce “rinunciatario”, è arricchito da tanti ingredienti che gli donano un sapore gustoso: i pinoli, l’arancia candita, i fichi secchi e il cioccolato fondente.
Alla fine scoprirete che questa torta natalizia piacerà a tutti, anche a chi non ha problemi nel mangiare il latte e i suoi derivati.
Montate vigorosamente le uova per un paio di minuti, unite 240 grammi di zucchero a velo e proseguite.
Aggiungete progressivamente i due oli, amalgamate bene e versate l’acqua di fiori d’arancio.
Setacciate le due farine con il lievito e unitele al composto, incorporandole con attenzione.
Riunite, in una ciotola ampia, i pinoli, i canditi, le gocce di cioccolato e i fichi secchi a dadini. Cospargerteli con un po’ di farina e aggiungeteli agli altri ingredienti. Mescolate bene.
A questo punto, oliate gli stampi, spolverizzateli con la farina e riempiteli con il composto appena preparato. Cuocete in forno a 180 ° C per 55 minuti.
Lasciate quindi raffreddare la torta di Natale per poi cospargetela di zucchero a velo.
La preparazione della torta di Natale con farro e olio non richiede particolari lavorazioni, ed è consigliata a tutti quelli che, nonostante una preparazione di cucina non proprio eccezionale, non rinunciano a cimentarsi in cucina con le preparazioni più disparate.
Se volete dare un tocco diverso al vostro dessert natalizio, la crostata di farro e limone vi regalerà proprio quel gusto in più che cercate.
Scopri altre ricette
Pandoro artigianale fatto in casa
Biscotti di Natale glassati al cioccolato
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top