La torta salata ai porri è un piatto Jolly, da servire sia tiepida per un secondo piatto diverso dal solito e sia fredda, da gustare come antipasto o aperitivo con gli amici.
Realizzarla è piuttosto semplice, e insieme ai porri gli altri ingredienti da utilizzare sono il prosciutto cotto, la provola e i piselli.
Si può anche farne una versione vegan, utilizzando una base di pasta brisée senza burro ed evitando il prosciutto cotto.
Per preparare la torta salata ai porri, versate in una padella l’olio extravergine di oliva insieme al porro a rondelle e lasciatelo appassire per qualche minuto.
Quindi unite i piselli, mescolate e continuate la cottura per 10 minuti a fiamma bassa aggiungendo un pochino di acqua. Salate. Nel frattempo rompete l’uovo in una terrina, condite con sale e pepe appena macinato e sbattetelo. Unite il Grana grattugiato e mescolate. Infine aggiungete la provola a dadini, amalgamate e lasciate riposare per 5 minuti.
Foderate una pirofila con la pasta sfoglia e la sua carta da forno e sistemateci sul fondo un paio di fette di prosciutto cotto. Questa sarà la base della vostra torta salata ai porri.
Unite i piselli nella terrina con l’uovo e la provola. Mescolate bene gli ingredienti fra loro e poi versate il composto sopra il prosciutto cotto nella teglia foderata con la pasta sfoglia. Livellate bene e infine ricoprite il tutto con le fette di prosciutto cotto rimaste tagliate a striscioline.
Prendete l’altro rotolo di pasta sfoglia e tagliatelo a strisce di circa 1 cm. Coprite con le striscioline tutta la superficie della torta salata ai porri, come a formare la decorazione di una crostata.
Ripiegate verso l’interno, lungo tutta la circonferenza, i lembi di pasta sfoglia che sbordano all’esterno. Cospargete tutta la superficie con i semi di papavero.
Tagliate la carta da forno in eccesso e poi mettete in forno già caldo a 180°. Lasciate cuocere per 35 minuti. Sfornate la torta salata ai porri e lasciatela intiepidire prima di consumarla.
La Videoricetta Top